DELLA MARRA, Ferrante
Rosario Contarino
Scrittore napoletano vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del XVII, appartenne a nobile ed antica famiglia di origine normanna. Fu al servizio del [...] soggiorno fiorentino. Nel 1607 acquistò dalla duchessa Francesca de Lannoy il feudo di Guardialombardi, per la somma di 49.000 ducati e nel 1611 ottenne dal sovrano di Spagna Filippo III il titolo di duca della Guarda, con cui venne poi generalmente ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] Polani era allora incinta (se si fosse trattato di una femmina, questa avrebbe avuto 12.000 ducati di dote); e lasciò ancora 3500 ducati alla Polani e 12.000 ducati per la dote dell’altra figlia naturale avuta da lei, Cecilia. Ma due brevi di Pio ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA
K. Zimmermann
Museo Storico Bernese (v. s 1970, p. 150). - Antikenkabinett. - Il nucleo più consistente della raccolta di antichità di B. è formato da 173 vasi [...] di Napoli. Con una trattenuta volontaria sulla paga mensile, il corpo degli ufficiali del reggimento comprò per c.a 500 ducati alcuni vasi antichi, che allora erano venuti alla luce nella necropoli di Nola, dove era stanziata la guarnigione. Tali ...
Leggi Tutto
KLYMENE (Κλυμένη)
G. Gualandi
3°. - Nome di una etera (?), che appare nella scena di abbigliamento sul coperchio della lekanìs n. 2296 di Napoli, attribuita alla maniera del Pittore di Meidias. K. veste [...] poggia il piede destro sopra un cofano rettangolare.
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1228, s. v., n. 12; P. Ducati, I vasi dipinti nello stile del ceramista Midia, in Mem. Lincei, s. V, XIV, 1908, p. 16, n. 7, tavv. II, 2; III, 2 ...
Leggi Tutto
HIPPOTHOON (῾Ιπποϑόων)
L. Guerrini
Figlio di Posidone e Alope, eroe eponimo della tribù ateniese Hippothontis. Pausania (i, 38, 4) ricorda sulla strada Atene-Eleusi un heròon dedicato in suo onore. H. [...] Londra, decorata nel fregio superiore con il ratto delle Leucippidi.
Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, I, 2, c. 2692, s. v.; P. Ducati, in Mem. Acc. Lincei, serie V, 1909, p. 98; G. Becatti, Meidias, un manierista antico, Firenze 1947, p. 10 ss.; J. D ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Carlo
Antonio Menniti Ippolito
REZZONICO, Carlo. – Nacque a Venezia il 25 aprile 1724 da Aurelio Rezzonico e da Anna Giustiniani. Fu il secondo di cinque fratelli.
La facoltosa famiglia Rezzonico, [...] almeno dal 1639 e qui nel 1687 fu aggregata al patriziato della Serenissima Repubblica grazie all’esborso di 100.000 ducati. L’inizio della costruzione del grandioso palazzo veneziano a S. Barnaba nel 1750 testimonia come i Rezzonico fossero in quel ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] 16 dicembre 1774 e supplica del N.H. Nicolò Bon, 1º dicembre 1774.
146. Ibid., N. Bon. Sarebbero occorsi peraltro altri 4.500 ducati per rimettere completamente in sesto la draga del Bon.
147. Ibid., b. 59, T. Temanza, 22 luglio 1775.
148. I diversi ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] e a collocare il suo corpo in una tomba dietro l’altare maggiore, per la cui esecuzione furono destinati ben 12.000 ducati.
Nella primavera del 1530, per l’aggravarsi delle condizioni di salute, si diffuse la voce che il poeta fosse morto. In realtà ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] sarebbe deciso se farli proseguire nell’impresa, cui avrebbero dovuto dedicarsi dagli inizi del 1470, per un compenso mensile di sei ducati ciascuno, con la facoltà di assumere due garzoni. I lavori ebbero inizio però alcuni anni più tardi e senza il ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] Con l’elezione di Paolo IV (23 maggio 1555), alla quale Ricci si oppose strenuamente, nel giugno del 1556 si ritirò nel ducato di Castro, vuoi perché caduto in disgrazia, vuoi per fuggire «la spesa di Roma». Ipotesi quest’ultima più fondata alla luce ...
Leggi Tutto
duc
〈dük〉 s. m., fr. (propr. «duca»). – Carrozza di lusso a quattro ruote e due posti, con serpa per il cocchiere e sedile posteriore per il domestico.
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...