• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4175 risultati
Tutti i risultati [4175]
Biografie [2494]
Storia [1392]
Arti visive [501]
Religioni [385]
Diritto [217]
Letteratura [184]
Archeologia [162]
Diritto civile [151]
Economia [126]
Musica [123]

RODIOTI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODIOTI Giuseppe Castellani . I ducati o zecchini coniati a Rodi dai Gran Maestri dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme. Si dissero pure rodioti i grossi e i mezzi degli stessi Gran Maestri. Bibl.: [...] E. Martinori, La moneta ecc., Roma s. v.; N. Papadopoli, I primi zecchini dei Gran Maestri dell'Ordine di San Giovanni di Gerus., in Congrès intern. de numismatique et d'art de la médaille, Bruxelles 1910, ... Leggi Tutto

GLICONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLICONE (Γλύκων) Pericle Ducati Scultore ateniese, il cui nome è inciso sulla roccia sotto la clava nella statua dell'Ercole Farnese. Il marmo alto m. 3, 17, fu ritrovato tra il 1540 e il 1549 nelle [...] Terme di Caracalla a Roma; dal 1790 è nel Museo Nazionale di Napoli. Riproduce un tipo di Lisippo, nel quale l'eroe è in piedi (v. ercole, tav. XII), in atteggiamento di stanca mestizia; ma l'originale ... Leggi Tutto

ERMOGENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Ceramista attico, il cui nome ricorre su diciannove tazze, tutte a figure nere, della seconda metà del sec. VI a. C. E. appartiene al gruppo dei ceramisti a piccole figure o miniaturisti. Talora è all'esterno solo la firma, talora sono, pure all'esterno, una testa muliebre o la quadriga di un apobate, in un caso due leoni, in un altro una gallina. In una tazza, già della collezione Canino, ora perduta, ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIGA – PARIGI

ONESIMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONESIMO ('Ονήσιμος) Pericle Ducati Su una tazza attica da Vulci del Louvre, a figure rosse di stile severo, con rappresentazioni di cavalieri, è, oltre alla firma di Eufronio vasaio, la firma del pittore, [...] con la voce verbale ἔγραψεν; del nome di questo pittore, che non è interamente conservato, rimane la fine imos, che è stata integrata in Onesimos. Sarebbe questi uno dei pittori impiegati nell'officina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONESIMO (1)
Mostra Tutti

CARINO

Enciclopedia Italiana (1931)

È il nome di un ceramista attico, che fu attivo nella seconda metà del sec. VI a. C. All'infuori di una oinochoe, decorata da un duplice tralcio di vite su fondo bianco, il nome di Carino, con la voce verbale ἐποίησεν, si riscontra su vasi modellati: sono tre brocchette a forma di testa muliebre e frammenti d'una brocca, forse a forma di testa di negro. Finissimi sono i volti muliebri delle brocche ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – OINOCHOE – ARGILLA – PARIGI

DUMONT, Albert

Enciclopedia Italiana (1932)

Archeologo ed ellenista, nato a Sceysur-Sâone il 21 gennaio 1842, morto il 12 agosto 1884 per una disgrazia alpina. Inviato in Oriente nel 1868, vi raccolse un cospicuo materiale archeologico e antiquario. Organizzò la scuola francese di Roma e riorganizzò quella di Atene, fondando il Bulletin de correspondance hellénique. Nel 1878 ritornò in Francia, ove fu rettore dell'università di Grenoble prima, ... Leggi Tutto
TAGS: MONTPELLIER – DOTTORATO – GRENOBLE – FRANCIA – ATENE

LASIMO

Enciclopedia Italiana (1933)

LASIMO (Λάσιμος) Pericle Ducati È il nome di un ceramista che, seguito dalla voce verbale ἔγραψεν, ricorre su un'anfora apula proveniente da Canosa e ora nel Museo del Louvre. È una delle solite anfore [...] apule di stile fiorito del sec. IV a. C., ed è anzi l'unico vaso apulo firmato. Rappresenta su un lato, sul collo, una testa muliebre con due Eroti tra racemi, e sul corpo Eos su quadriga preceduto da ... Leggi Tutto

PELLEGRINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINI, Giuseppe Pericle Ducati Archeologo, nato a Loreto il 10 maggio 1866, morto a Este il 2 dicembre 1918. Allievo di E. Brizio a Bologna, percorse la sua carriera nelle antichità e belle arti [...] presso i musei di Bologna, di Firenze, di Napoli, di Ancona, sinché agl'inizî del 1908 salì la cattedra di archeologia nell'università di Padova. La sua produzione scientifica comprende rapporti di scavi, ... Leggi Tutto

SENOCLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SENOCLE (Ξενοκλῆς) Pericle Ducati Ceramista attico, che firma costantemente con la voce verbale ἐποίησεν vasi dipinti a figure nere. La produzione di S. rientra nella serie dei prodotti del gruppo miniaturistico, [...] cioè a figure minuscole, i cui autori sono chiamati i "piccoli maestri". Su venti vasi (di cui tre ora smarriti) appare il nome di S.; sono tutte tazze all'infuori di una oinocoe con soggetto licenzioso ... Leggi Tutto

STEPHANI, Ludolf

Enciclopedia Italiana (1936)

STEPHANI, Ludolf Pericle Ducati Archeologo, nato presso Lipsia il 29 marzo 1816, morto a Pavlovsk (Russia) l'11 giugno 1887. Fu membro autorevolissimo della commissione archeologica russa e direttore [...] del museo dell'Ermitage a Pietroburgo. Fu un erudito di prim'ordine e la sua erudizione egli sparse in numerosi scritti illustranti specialmente monumenti figurati (vasi dipinti in maggior numero) provenienti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 418
Vocabolario
duc
duc 〈dük〉 s. m., fr. (propr. «duca»). – Carrozza di lusso a quattro ruote e due posti, con serpa per il cocchiere e sedile posteriore per il domestico.
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali