DELLA TORRE
Silvana Musella Guida
Famiglia di pittori attivi presso la Real Fabbrica di porcellane di Capodimonte nel sec. XVIII. È assai difficile formulare ipotesi attendibili circa la patria di origine [...] a Capodimonte nel novembre del 1744 come apprendista e ai primi dell'anno successivo gli fu assegnato uno stipendio di 9 ducati (Minieri Riccio, 1880, p.276). Nel 1753 contrasse matrimonio con Anna Teresa Domen (Stazzi, 1972, p. 142), e nel 1759 ...
Leggi Tutto
FORINO, Gioacchino
Vladimiro Valerio
, Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] Fergola, G. Gigante, A. Vianelli e molti altri litografi e vedutisti napoletani.
Il 19 dic. 1823 venne pagato 6 ducati per un costume del Regno, "eseguito litograficamente a pastello" (Arch. di Stato di Napoli, Ufficio topografico, II, fasc. 2 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Emilio e da Caterina Filomarino nella seconda metà del sec. XVI. Compì studi giuridici e fu governatore della casa dell'Annunziata [...] in quegli anni. Nel Parlamento del gennaio 1617, in cui fu stabilito di inviare al sovrano Filippo III 1.200.000 ducati, fu uno degli otto avvocati designati a dirimere eventuali controversie.
Quando, nell'ottobre dell'anno dopo, il viceré, duca di ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Maria Francesca
**
Nacque a Barcellona nel 1711 da don Perafan, marchese di Villanueva de las Torres, e da Serafina Espuig de Berardo.
Dal 1715 fu allevata a Vienna presso la corte di [...] Caracciolo principe di Torchiarolo e ufficiale dell'esercito di Eugenio di Savoia. L'imperatore assegnò alla sposa una dote di 2000 ducati annui.
Verso la fine del 1730 l'A. e il marito si trasferirono a Napoli. All'atto dell'invasione del viceregno ...
Leggi Tutto
Nato nel 1685, fu prima avvocato generale presso il Parlamento di Parigi; poi dal cardinale Fleury fu nominato guardasigilli di Francia e segretario di stato per gli Affari esteri. Mentre però il cardinale [...] del 1729, tra la Spagna e la Francia. La Spagna otteneva dalla Francia mano libera per l'occupazione dei ducati in Italia, non acconsentiva a nessuna concessione commerciale a favore dell'Inghilterra, fino a quando questa non restituisse Gibilterra ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] 1496, che prevedeva l’ingaggio di Gentil Virginio, Paolo e Giulio Orsini, con 600 uomini d’arme per 80.000 ducati, e l’invio del figlio di Orsini, Carlo, come ostaggio.
Nonostante Gentil Virginio avesse giustificato la sua scelta in una lettera ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] dovuto rendere la città un unico grande porto.
Nel 1511 la Lega santa fece rinascere in I. la speranza di ottenere il Ducato di Milano al figlio Francesco, esule in un'abbazia in Piccardia; ma, ancora una volta, il destino le si rivelò avverso: nel ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] calcografo del momento in laguna, su disegno di Bernardo Castello. Il 12 luglio 1623 il Senato dispose l’elargizione di 100 ducati all’autore come contributo alle spese di stampa del volume (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Senato, Terra, reg. 93 ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] milanese e consigliere imperiale che perorava la causa dei fratelli De Predis presso la corte, garantiva il versamento dei 1.000 ducati richiesti dal D. e faceva nuove offerte per un terzo panno d'arazzo (documento allegato al contratto Preda-Porro e ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] prima della soppressione delle libertà di Ancona, vi fu inviato come commissario per la Marca sulla nuova imposizione di un ducato per fuoco e sulle fortificazioni di Ancona, Ascoli e Fano. Forse a questo incarico Rossi si riferì nella dedica del ...
Leggi Tutto
duc
〈dük〉 s. m., fr. (propr. «duca»). – Carrozza di lusso a quattro ruote e due posti, con serpa per il cocchiere e sedile posteriore per il domestico.
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...