• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4175 risultati
Tutti i risultati [4175]
Biografie [2494]
Storia [1392]
Arti visive [501]
Religioni [385]
Diritto [217]
Letteratura [184]
Archeologia [162]
Diritto civile [151]
Economia [126]
Musica [123]

ESTE, Ippolito d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Ippolito d' Lucy Byatt Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] nel 1486 gli venne assegnato il ricco arcivescovato di Esztergom in Ungheria, che si riteneva avesse un'entrata annua di 50.000 ducati; papa Innocenzo VIII si oppose alla nomina, ma l'alleanza fra Ferrara, Napoli e l'Ungheria lo costrinse a cedere. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – GUIDANTONIO ARCIMBOLDI – GIULIANO DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – FEDERICO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Ippolito d' (3)
Mostra Tutti

LAMBARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBARDI Giulia Veneziano Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] di questa Casa Santa", ricevendo dal febbraio 1579, come tenore in organico, uno stipendio più alto rispetto ai suoi colleghi (2 ducati al mese, ai quali furono aggiunti 5 carlini dal giugno dello stesso anno) con il vantaggio che "non possa essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Fregnano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino) Antonio Menniti Ippolito Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] Procurator, a Venezia, la causa promossa contro il "sedicente" D.: fu deciso infatti che a quest'ultimo spettasse una rendita di 1.500 ducati d'oro all'anno, a partire dal 1º settembre di quel medesimo anno; e che, dopo la sua morte, una rendita di 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFORZA, Sforza Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Sforza Maria Edoardo Rossetti SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451. Poco si conosce della sua educazione [...] Pepe, Storia della successione degli Sforzeschi negli stati di Puglia e Calabria e documenti, Bari 1900, pp. 1-16; N. Ferorelli, Il ducato di Bari sotto S.M. S. e Ludovico il Moro, in Archivio storico lombardo, XLI (1914), pp. 389-468; A. Giulini, Di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – ALFONSO DUCA DI CALABRIA – FERDINANDO I D’ARAGONA – FERDINANDO I D’ARAGONA – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Sforza Maria (1)
Mostra Tutti

Il Sacro Romano Impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Sacro Romano Impero Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] dinastia sassone, dopo un periodo di lotte, succedono gli Hohenstaufen, che cercano di contrastare le tendenze centrifughe dei ducati tedeschi e delle città lombarde. Ma il vero successo che consegue Federico Barbarossa è il matrimonio del figlio ... Leggi Tutto

CANAL, Marc'antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Marc'antonio OOlivieri Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] dal comandante generale Pesaro. Bisognerà attendere il 10 febbr. 1516, con la sua nomina a provveditore di Veglia e mille ducati di paga, per ritrovarlo nella vita politica di Venezia con un tratto ben definito di capace amministratore. Ma iniziò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bianchi, Nicomede

Enciclopedia on line

Bianchi, Nicomede Storico (Reggio nell'Emilia 1818 - Torino 1886). Studente di medicina a Parma e perfezionando a Vienna, preso dalle idee liberali, abbandonò la professione e nel 1848 fece parte del governo provvisorio [...] , poi a Torino. Si rivelò allora la sua vocazione di storico, ma di storico di partito, poiché le sue prime opere (I Ducati Estensi dal 1815 al 1850, 1852, 2 voll.; Vicende del mazzinianismo politico e religioso dal 1832 al 1854, 1854; Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – RISORGIMENTO – VIENNA – TORINO – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Nicomede (3)
Mostra Tutti

Alfònso IV d'Este duca di Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Alfònso IV d'Este duca di Modena e Reggio Figlio (Modena 1634 - ivi 1662) di Francesco I, cui successe nel 1658; il matrimonio (1655) con Laura Martinozzi, nipote del Mazzarino, gli valse (1658) la carica di generalissimo dei Francesi in Italia [...] dalla Spagna, dell'investitura di Correggio, nonché dell'attribuzione dei proventi della dogana di Foggia fino a 32.000 ducati annui. Le piazzeforti di Valenza e Mortara vennero restituite alla Spagna. Mecenate, fondò la celebre Galleria Estense. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAURA MARTINOZZI – FRANCESCO I – MAZZARINO – VENEZIA – MORTARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso IV d'Este duca di Modena e Reggio (1)
Mostra Tutti

GIULIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO II, papa Alessandro Pastore Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] tra il Borgia e Carlotta d'Albret e nella stipulazione dell'accordo tra Venezia e Luigi XII per la spedizione contro il Ducato di Milano. Dopo un attacco della sifilide che da tempo lo tormentava, il Della Rovere si fermò ad Avignone sino alla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIOVANNI BATTISTA CIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO II, papa (5)
Mostra Tutti

I Veneziani delle colonie

Storia di Venezia (1997)

I Veneziani delle colonie Silvano Borsari La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Cefalonia e di Butrinto; si giunse a determinarne il prezzo, 60.000 ducati, ed il 30 gennaio 1351 il senato, ed il 6 febbraio Caresini, che offrì le seguenti condizioni: un soldo di 800 ducati mensili, una sua guardia di 100 cavalieri e 150 fanti, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 418
Vocabolario
duc
duc 〈dük〉 s. m., fr. (propr. «duca»). – Carrozza di lusso a quattro ruote e due posti, con serpa per il cocchiere e sedile posteriore per il domestico.
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali