• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4175 risultati
Tutti i risultati [4175]
Biografie [2494]
Storia [1392]
Arti visive [501]
Religioni [385]
Diritto [217]
Letteratura [184]
Archeologia [162]
Diritto civile [151]
Economia [126]
Musica [123]

EUFRONIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Ceramista attico, il cui nome ricorre intero su tredici vasi a figure rosse: in tre con la voce verbale ἔγραψεν; in otto con la voce ἐποίησεν, in due senza voce verbale. Si aggiungano due tazze frammentate, [...] . Bibl.: J. D. Beazley, Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stils, Tubinga 1925, pp. 58 segg., 165 segg., 259 seg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 286 segg.; J. C. Hoppin, A handbook of Attic red-figured Vases, Cambridge ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – CRATERE A CALICE – LENINGRADO – CERVETERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFRONIO (1)
Mostra Tutti

MARZABOTTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZABOTTO Pericle Ducati . Piccola località a 24 chilometri da Bologna, sulla riva sinistra del corso montano del Reno. Ivi il fiume forma un ampio gomito, che lambisce, anzi corrode, un pianoro, [...] . Bibl.: E. Brizio, Relazione sugli scavi eseguiti a Marzabotto presso Bologna, in Mon. Lincei,I (1889), col. 249 segg.; P. Ducati, Contributo allo studio dell'arte etrusca a Marzabotto, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per la ... Leggi Tutto
TAGS: LEANDRO ALBERTI – TRAVERTINO – STOCCOLMA – LATERIZIO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZABOTTO (1)
Mostra Tutti

MIDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDIA (Μειδίας) Pericle Ducati Il nome di questo ceramista ricorre, seguito dalla forma verbale ἐποίμσεν, su uno splendido vaso attico a figure rosse di stile cosiddetto fiorito. È un'idria proveniente [...] Griechische Vasenmalerei, I, Monaco 1904, tavv. 8-9; J. D. Beazley, Attische Vasenmaler des rothfigurigen Stils, Tubinga 1925; P. Ducati, I vasi dipinti nello stile del ceramista Midia, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, XIV (1909), p. 93 segg ... Leggi Tutto

KYLIX

Enciclopedia Italiana (1933)

KYLIX (gr. κύλιξ) Pericle Ducati Termine greco equivalente all'italiano "tazza". La forma della kylix appare nella ceramica micenea con la sagoma allungata, alto piede e due manichetti verticali: è un [...] chiusini; è rara nella ceramica apula. V. tavv. XXVII e XXVIII. Bibl.: E. Buschor, Griechische Vasenmalerei, Monaco 1921; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923; Ch. Dugas e E. Pottier, art. Vasa, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des ... Leggi Tutto

PROTOCORINZÎ, VASI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOCORINZÎ, VASI Pericle Ducati . La denominazione di ceramica protocorinzia è essenzialmente convenzionale, e si deve ad A. Furtwängler. Si tratta di una produzione di piccoli vasi dipinti, che sono [...] protocorinzia scompaia, assorbita e annullata da altre manifestazioni artistico-industriali, tra cui la ceramica corinzia figurata. Bibl.: P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, pp. 71 segg., 103 segg., 153 segg.; K. F. Johansen, Les ... Leggi Tutto

SITULA

Enciclopedia Italiana (1936)

SITULA (lat. situla) Pericle Ducati Parola latina, indicante un secchio, a forma di tronco di cono allargato in alto e provvisto di due maniglie mobili. Nelle pitture murali della tomba di Reḫmirîe, [...] o il suo diminutivo sitella indicava il vaso con cui si procedeva a tirare a sorte all'inizio di ogni votazione. Bibl.: P. Ducati, La situla della Certosa (Mem. della R. Acc. delle sc. dell'Ist. di Bologna), 1923; G. Ghirardini, La situla italica ... Leggi Tutto

SCARABEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARABEO Giulio FARINA Pericle DUCATI * . Con questo nome s'indicano volgarmente varî Insetti Coleotteri, e specialmente quelli appartenenti alla famiglia Scarabeidi (v.). Il nome si riferisce, più [...] ), p. 44; cfr. inoltre, M. Pepier, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., coll. 447-459. Vedi inoltre per l'antichità classica: P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, pp. 143 segg., 303 segg., 332 segg., 462 segg., 519 segg.; A. Furtwängler, Die ... Leggi Tutto

CORINZI, VASI

Enciclopedia Italiana (1931)

L'importanza della ceramica corinzia, oltre che dai monumenti numerosissimi a noi pervenuti, è dimostrata dal Lessico di Polluce (Κέραμος κορίνϑιος), da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 15), e da Strabone (VIII, [...] disegno. Bibl.: C. Albizzati, Vasi antichi dipinti del Vaticano, Roma 1925, p. 22 e seg., p. 32 e seg., p. 43; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, pp. 109 segg., 156 segg.; G. Perrot e C. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – GIULIO CESARE – C. ALBIZZATI – AGAMENNONE – CERVETERI

GALLICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICA, CIVILTÀ Pericle Ducati . S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] gallo-romaine, II e III, Parigi 1908-14; G. Dottin, Manuel pour servir à l'étude de l'antiquité celtique, Parigi 1915; P. Ducati, Storia di Bologna. I tempi antichi, Bologna 1928, p. 293 segg.; H. Hubert, Les Celtes et l'expansion celtique jusqu'à l ... Leggi Tutto

ATTICI, VASI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] 1910; E. Buschor, Griechische Vasenmalerei, Monaco 1921; Corpus vasorum antiquorum, Union Acad. Intern., 1922 segg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923; A. Furtwängler e C. Reichhold, Die griechische Vasenmalerei, Monaco 1900 segg ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – POLIGNOTO DI TASO – MUSEO DEL LOUVRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 418
Vocabolario
duc
duc 〈dük〉 s. m., fr. (propr. «duca»). – Carrozza di lusso a quattro ruote e due posti, con serpa per il cocchiere e sedile posteriore per il domestico.
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali