• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4175 risultati
Tutti i risultati [4175]
Biografie [2494]
Storia [1392]
Arti visive [501]
Religioni [385]
Diritto [217]
Letteratura [184]
Archeologia [162]
Diritto civile [151]
Economia [126]
Musica [123]

MACRONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACRONE (Μάκρων) Pericle Ducati Ceramista attico del periodo a figure rosse di stile severo. Il suo nome, seguito dalla voce verbale ἔγραψεν, appare su uno scifo che reca altresì la firma di Gerone (v.), [...] dei ceramisti di stile severo. Bibl.: J. D. Beazley, Attische Vasenmaler des rothfigurigen Stils, Tubinga 1925, p. 211 segg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 311 segg.; J.C. Hoppin, A handbook of Attic red-figured vases ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRONE (1)
Mostra Tutti

FINZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Ceramista attico, il cui nome, anche sotto le forme Filzia, Finti, Fizia, ricorre, seguito dalla forma verbale ἔγραψεν, su cinque vasi, tutti a figure rosse di stile severo. La più antica delle opere a [...] il sec. VI a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stils, Tubinga 1925, p. 57 segg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 300 segg.; J. C. Hoppin, A handbook of Attic red-figured vases, II, Cambridge ... Leggi Tutto
TAGS: ALCIONEO – DIONISO – FIRENZE – TUBINGA – TANAGRA

ARISTONOO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di ceramista greco che appare su di un cratere trovato a Cerveteri, ora nel Museo del Palazzo dei Conservatori a Roma. Veramente, accanto alla lettura preferita, da alcuni, di Aristonoo ('Αριστόνοος, [...] forse a Cuma, con le tradizioni della ceramica attica e con gl'influssi di modelli metallici e tessili dell'oriente ellenico. Bibl.: P. Ducati, in Mél. d'arch. et d'hist., 1911, p. 33 segg. e in Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 138 segg ... Leggi Tutto
TAGS: CERVETERI – POLIFEMO – CERAMICA – FIRENZE – ARGILLA

CLIZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Ceramista attico, la cui attività dovette svolgersi negli anni anteriori alla metà del sec. VI a. C.; i suoi prodotti sono infatti vasi a figure nere, di stile rigidamente arcaico e primitivo. I nomi di [...] si manifesta nelle minuzie rese con estrema accuratezza, sicché perfino nei ricami dei vestiti sono espresse minuscole figure. Bibl.: P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 221 segg.; J. C. Hoppin, A Handbook of Greek black-figured ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FRANÇOIS – BRITISH MUSEUM – CENTAUROMACHIA – MINOTAURO – PATROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIZIA (1)
Mostra Tutti

EUTIMIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Ceramista attico, il cui nome ricorre su cinque vasi, tutti a figure rosse di stile severo (una idria, due anfore, uno psykter, un piatto). Sulle anfore e sullo psykter E. si palesa figlio di Polia, che [...] , ma freddo e monotono. Bibl.: J. D. Beazley, Attische Vasenmaler des rothfigurigen Stils, Tubinga 1925, p. 63 segg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 297 segg.; J. C. Hoppin, Euthymides and his Fellows, Cambridge 1917; id ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – EUTHYMIDES – AGONOTETA – EUFRONIO – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTIMIDE (1)
Mostra Tutti

SPINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINA Pericle DUCATI * . Antica città situata nella bassura padana accanto alle sponde dell'Adriatico, la cui esistenza è attestata da varie fonti. Tra queste Dionisio di Alicarnasso (Ant. rom., I, [...] necropoli fu in uso dal principio del sec. V al principio del III a. C. (V. tavv. LIX e LX). Bibl.: P. Ducati, Il sepolcreto di Valle Trebba, in Rendiconto delle sessioni della r. Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 2ª, VIII (1923-24 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINA (1)
Mostra Tutti

NICOSTENE

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOSTENE (Νικοσϑένης, Nicosthĕnes) Pericle Ducati Vasaio ateniese. Sulla base del materiale ceramico sino a noi pervenuto lo dobbiamo giudicare il più fecondo tra i vasai attici. Invero si possono elencare, [...] fase di decadenza. (V. anche grecia, XVII, p. 879). Bibl.: E. Buschor, Griechische Vasenmalerei, Monaco 1921, p. 140; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 246 segg.; J. C. Hoppin, A handbook of greek black-figured vases, Cambridge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOSTENE (1)
Mostra Tutti

CALCIDESI, VASI

Enciclopedia Italiana (1930)

. A Calcide di Eubea (v.) è stata ascritta da tempo una serie di vasi a figure nere su fondo giallo-rossastro, rinvenuti quasi tutti in suolo italiano e soprattutto in Etruria, con le iscrizioni designanti [...] i Calcidesi, alleati dei Tebani, subirono una dura sconfitta da parte di Atene. (V. tavv. LXXI e LXXII). Bibl.: P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 196 segg.; C. Dugas, Les vases chalcidiens, in Revue des études grecques, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: ATALANTA – WÜRZBURG – CERAMICA – CORINTO – GERIONE

DURIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

(Δοῦρις, Duris).- Nome di un ceramista attico dello stile severo fiorito tra la fine del sec. VI e i primi due decennî del sec. V a. C. Il nome indica una probabile origine samia; esso ricorre seguito [...] di Cerveteri al Museo Britannico. Bibl.: J. D. Beazley, Attische Vasenmaler. des rotfigurigen Stils, Tubinga 1925, p. 199 segg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 305 segg.; J. C. Hoppin, a handbook of attic red-figured Vases ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – ARISTAGORA – CERVETERI – BRUXELLES – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURIDE (1)
Mostra Tutti

BRIGO

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome di un ceramista attico che appare, sempre con l'ἐποίηδεν, su nove vasi, tutte tazze della tecnica a figure rosse su fondo nero, dello stile severo. È un nome di origine non attica; Erodoto (VI, [...] Stils, Stoccarda 1893, p. 307 segg.; J. C. Hoppin, A handbook of attic redfigured vases, Cambridge 1919, p. 106 segg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 316 segg.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, I, Monaco 1923, p ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – BRITISH MUSEUM – STOCCARDA – WÜRZBURG – EUFRONIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 418
Vocabolario
duc
duc 〈dük〉 s. m., fr. (propr. «duca»). – Carrozza di lusso a quattro ruote e due posti, con serpa per il cocchiere e sedile posteriore per il domestico.
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali