PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] ), che nell’estate del 1454 gli fruttarono il compenso di 500 ducati, celebrato nel Liber epigrammatum ad Sigismundum Pandulfum Malatestam (Vat , cc. 90r-91r). Seguì ancora Bessarione alla dieta diMantova, dove, il 15 agosto 1459, pronunziò l’Oratio ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] e l'Impero firmarono i preliminari della pace con cui i ducatidi Milano, Parma e Piacenza furono assegnati all'Impero.
In e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Cancelleria, Carteggio ambasciatori, Roma, bb. 347-360; Firenze, b. 76; Mantova, b. 11; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese diMantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] anno emerge che anche il G. riceveva da Ferdinando una provvisione di 500 ducati l'anno. Negli anni tra il 1467 e il 1469 il che "la sarà pur bona tetta questa de la chiesia" (Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, b. 843, ll. 681, 682, 756): in ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] nel 1500 per riacquistare il possesso del ducato: è comunque probabile che fosse la sconfitta subita dallo Sforza a Novara nell'aprile di quell'anno ad indurre il B. ad entrare al servizio del marchese diMantova Francesco Gonzaga. Questi negli anni ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] P. Anfossi) e l'Olimpiade il 13 maggio a Mantova.
Dal 1796 divenne anche maestro di canto dei fanciulli della cappella di corte di Salisburgo, con una remunerazione annua di 160 ducati (800 fiorini), compenso elevato a 852 fiorini nel 1806. Ebbe, fra ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga diMantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] dei due fratelli, che non avevano lasciato eredi legittimi, riportò così alla ribalta le nozze segrete della F.: la successione al DucatodiMantova riacquistava massimo interesse per l'equilibrio europeo. La Spagna caldeggiava infatti la successione ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] Maria Visconti, che si trovava a Mantova per accogliere Pio II, sul buono stato di salute del marito. Fra il maggio di contrastare la confisca da parte di Innocenzo VIII dei 12.000 ducatidi patrimonio accumulati dal fratello durante il periodo di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore diMantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] morte ed evitò alla città diMantova la prevedibile ritorsione di Cangrande: i prigionieri vennero liberati dietro il pagamento del riscatto di 30.000 ducati, per cui si dovette ricorrere a un prestito di 20.000 ducati dalla Serenissima.
Dopo questo ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] a renderla al B. per dieci anni, ma dietro l'esborso di 4.000 ducati e la promessa di altri 4.000.
Non si giunse però ad una aperta rottura, B.: Giberto sposava Magdalena di Brandeburgo, nipote della marchesa diMantova; Lancillotto, Lucia Adorno; ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] lo annoverava tra gli abitanti di Ferrara provvisti di maggiori entrate (2.000 ducati l'anno).
Uomo d'arme -58;M. Equicola, Dell'istoria diMantova, Mantova 1610, p. 225; M. A. Guarini, Compendio histor. delle chiese di Ferrara, Ferrara 1621, p. 270 ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...