CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] di gioielli e denaro per 100.000 ducati da lui fatti nascondere aggravò la sua posizione; fu accusato anche di possesso di diritti (relazione di E. Stanghelini al duca diMantova, 21 agosto 1559, in De Maio, p. 313). Ora la vendetta di Pio IV contro ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] del C. accadeva l'episodio più grave: i sudditi austriaci di Ostiglia, che pretendevano di utilizzare le acque del Tartaro per le loro risaie, d'accordo col governatore diMantova avevano invaso le valli veronesi scortati da quaranta corazzieri e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] per un valore di 150 ducati senza pagare tasse (Rossi, 1888, p. 451 n. 2).
Il 1º marzo 1504 il C. era a Mantova tra i testimoni del testamento di Andrea Mantegna, e l'11 agosto presenziava alla concessione di una cappella della chiesa di S. Andrea ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] , certamente per incassare la rendita calcolata a 1.000 ducati l'anno. Inoltre le direzioni - sia intellettuale, sia di S. Giustina.
Come ha rilevato A. Stella, S. Giustina, al pari di S. Giorgio Maggiore di Venezia e di S. Benedetto Po diMantova ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] del duca diMantova, da cui riceveva regolari compensi, come si rileva dalla conclusione di una sua lettera di 600 ducati), e ancora dell'ambasciatore straordinario presso la Serenissima, Francisco de Castro. A questi personaggi il M. cercava di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] presso l'arciduca d'Austria e soprattutto latore di 1.300 ducati, finalmente offerti dalla Signoria quale unico mezzo per per accogliervi la marchesa diMantova e, qualche mese più tardi, all'inizio di settembre, l'ex regina di Cipro, Caterina, che ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] la restituzione di 15.000 ducati da lui prestatigli. A tutta questa vicenda intricata potrebbe risalire l'accusa di avarizia, di Bologna da Roma e conservate presso l'Arch. di Stato di Bologna e poche altre esistenti presso l'Arch. di Stato diMantova ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] , che lo chiusero in una cella del castello diMantova mentre l'incolpevole Teodora venne trattata da adultera e non risultando prove a loro carico, furono liberati su cauzione di 2.500 ducati e quindi, il 4 marzo 1512, definitivamente assolti.
...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] ultimi anni: in tutto, i debiti sommavano a 120.000 ducati. Si interpose il Consiglio dei dieci che accordò al L. veneziano e vari altri cercarono rifugio nell'abitazione della marchesa diMantova, Isabella d'Este. A questo punto, molti riuscirono a ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] nell'Archivio Gonzaga (Arch. di Stato diMantova). Dopo la morte, nel 1446, di Vittorino, nel 1449 gli Lucchesini, Della storia letteraria del Ducato lucchese, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducatodi Lucca, IX, Lucca 1825, pp ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...