SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] 8 settembre il Comune di Udine accordò all’artista un pagamento di 12 ducati per la già dipinta Perina, Pordenone a Mantova: gli affreschi della dimora di Paride Ceresara, in Studi di storia dell’arte in onore di Mina Gregori, a cura di M. Boskovits, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] Roma dal bibliotecario papale Bartolomeo Platina duecento ducati per la costruzione di due globi, uno terrestre e uno VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti, Mantova (17-19 ottobre 2002 e 23-25 ottobre 2003), a cura di A. Calzona, F.P ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] numerose località. Quelle del Veronese e di altre città settentrionali come Mantova, Venezia, Milano, Brescia erano frutto di sostanziale povertà. Risulta in possesso di un patrimonio di libri ammontante a 80 ducati e in medaglie antiche per 20 ducati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] nove e trenta il maresciallo Joseph Radetzky uscì da Mantova con oltre 20.000 uomini e una consistente quale sostenne l’unione dei Ducati al Regno di Sardegna. Per questo motivo, dopo la sconfitta delle truppe di Carlo Alberto a Custoza per ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Camera, con un onorario supplementare di 240 ducati annui – il Pirro, dramma di De Gamerra (S. Carlo, di una locandiera. Note sulla genesi del «Fanatico in berlina» di G. P., Mantova 2002; Id., Per una edizione critica del «Pulcinella vendicato» di ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] del M. non fu pagato interamente, tanto che un breve di Pio II datato Mantova 10 luglio 1459 ordinava che il M. fosse retribuito. dei libri andava venduta per soddisfare il cugino Alvise di 140 ducati. Nell'atto il M. ricordava l'inventario bolognese ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] decise ad entrare nella lega, dietro compenso di cinquantamila ducati mensili per sei mesi, il nunzio ne di passaggio nel tornare a Mantova.
Ebbe fama di mecenate e di letterato, sebbene non abbia lasciato nessuna opera. Amico del Trissino e di ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] bigonzi» di vino e tre ducati, fu chiesto al pittore di aggiungere anche le teste del beato Lorenzo Giustiniani e di papa Eugenio pp. 5-34; M. Lucco in Le ceneri violette… (catal., Mantova), a cura di V. Sgarbi, Milano 2004, pp. 114-117; M.A. ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] . L'alto Medioevo, Milano 1983; L'arte sacra nei Ducati Estensi, "Atti della II Settimana dei beni storico-artistici della al Palazzo della Ragione a Mantova e al Battistero di Parma, ivi, pp. 243-277; Studi in memoria di Giuseppe Bovini, 2 voll., ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] prevalentemente nell’Italia centro-nord-orientale delle cento città: Lombardia Veneta (Bergamo, Brescia, Crema); ex ducati padani; province di confine (Mantova e Rovigo); Verona, Vicenza, Venezia e la periferia del Triveneto (Treviso, Belluno e Udine ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...