BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] al padre Francesco nel ducatodi Milano. Finalmente l'8 apr. 1468 veniva sottoscritto il contratto di matrimonio. Luigi XI si compiuta a Mantova, alla corte dei Gonzaga, nel luglio dello stesso anno. B. non prese parte attiva agli affari di Stato, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] fu scelto per sostituire G. Locatello come maestro di canto nel seminario ducale di S. Marco, con un compenso annuo di 50 ducati. Il 17 nov. 1620, sempre in S dei loro rispettivi incarichi a Ferrara e a Mantova nel periodo compreso tra il 1597 e il ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] pretese un anticipo sulla dote e dall’esilio mantovano cercò un abboccamento con il re di Francia.
Alla notizia della morte di Alessandro VI (18 agosto 1503), mentre si sfaldava il ducato accorpato dal Valentino, Sforza si portò rapidamente a ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] Sforza (1º nov. 1535) il grave problema della sorte del ducatodi Milano. Il papa, teso al mantenimento della pace, dopo aver inviato di dieci membri - fra cui il C. -, che aveva l'incarico di preparare la bolla di convocazione del concilio a Mantova ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] ) finanziarono il Monte con un ‘dono’ di 1050 ducati, il prestito di 300 ducati e il pagamento dell’affitto della sede capitolo provinciale di Lucca (maggio del 1501), partecipò ai capitoli osservanti di Urbino (giugno del 1501) e Mantova (1504) e ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] per l'Italia: fu dapprima a Milano, nel '52 a Mantova e Venezia, nel '57 a La Spezia, Genova, Torino, XLVIII (1961), pp. 271-293; G. Manni, La polemica cattolica nel ducatodi Modena(1815-1861), Modena 1968, pp. 249, 252; A. Brunialti, Annuario ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] ducati (Bortolan, 1892, pp. 6 s.).
Costretto all’esilio, Trissino si rifugiò presumibilmente a Trento e poi a Mantova Schio, per esempio, Trissino poté contare sull’appoggio di un drappello di notabili che lo avevano raggiunto a Bolzano per perorare ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Ambrogio, detto il Calepino
GG. Soldi Rondinini-T. De Mauro
Figlio naturale del conte Trussardo, primo feudatario della Val Calepio, nacque probabilmente intorno al 1435 e fu battezzato con [...] passò poi due anni a Mantova (1461-62); fu a Cremona nel 1463 e a Brescia nel 1464-65, e di nuovo a Cremona nel 1466, . Infatti Andrea, figlio di Nicolino e nipote del C., s'impegnò a pagare al Bertocchi la somma di 160 ducati d'oro, in cinque ...
Leggi Tutto
Giraldi, Guglielmo
Luigi Michelini Tocci
Guglielmo di Giovanni del Magro, o Magri, meglio conosciuto col nome di G.G., è il maggiore dei miniatori ferraresi del Rinascimento. All'arte sua è, in gran [...] a Mantova e a Ferrara. Questi, oltre che essere dotato di un'elegantissima scrittura, aveva intuito e competenza di editore: ricchissimi) per il quale era stata preventivata l'enorme spesa di 310 ducati d'oro, andò per le lunghe. Tutta la bottega ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] città, ducati, marche, contee, moneta, teloneo, mercato, avvocazie del regno, diritti di centurioni e v. inoltre: E. Noris, Istoria delle investiture delle dignità ecclesiastiche, Mantova 1741; J. P. Whitney, Peter Damiani und Humbert, in Cambridge ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...