• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4175 risultati
Tutti i risultati [4175]
Biografie [2494]
Storia [1392]
Arti visive [501]
Religioni [385]
Diritto [217]
Letteratura [184]
Archeologia [162]
Diritto civile [151]
Economia [126]
Musica [123]

Ducati

Enciclopedia on line

Società di costruzioni elettromeccaniche, fondata nel 1926 a Bologna dai fratelli A. e M. Cavalieri Ducati, per la fabbricazione di condensatori elettrici. Nel periodo bellico la D. ampliò la propria attività [...] nel campo degli strumenti ottici e degli apparecchi elettromeccanici in genere. Dal 1948 iniziò la produzione motociclistica, con il Cucciolo, un motore ausiliario per bici di 48 cm3 a quattro tempi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARCHI COMMERCIALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DESMODROMICA – CONDENSATORI – BOLOGNA – VARESE

Ducati, Pericle

Enciclopedia on line

Ducati, Pericle Archeologo italiano (Bologna 1880 - Cortina d'Ampezzo 1944), prof. di archeologia alle univ. di Catania, Torino e Bologna; socio nazionale dei Lincei (1936). Studioso dell'arte classica ed etrusca, ha lasciato articoli, memorie e varî volumi; particolarmente notevoli: L'arte classica (1920); Storia della ceramica greca (1923); Storia dell'arte etrusca (1927); Lisippo (1930); La scultura greca (1933-36); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISIPPO – CATANIA – BOLOGNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ducati, Pericle (3)
Mostra Tutti

DUCATI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCATI, Angelo Marco Bellabarba Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] di un poeta, in La Lettura, XVII (1917), pp. 720-26; P. Pedrotti, A. D., in Il Trentino, XIII (1937), pp. 63 ss.; P. Ducati, Ricordi, ibid., XVII (1941), pp. 129-33; U. Corsini, Il Trentino nel sec. XIX, I, Rovereto 1963, pp. 285-406; S. Benvenuti, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Ducati, Angelo

Enciclopedia on line

Patriota (Trento 1808 - Bologna 1887); nel 1848 si batté contro gli Austriaci a Castel Toblino e fu perciò condannato a morte e costretto a esulare a Milano, dove sollecitò invano Carlo Alberto a invadere il Tirolo. Amnistiato, subì però anche in seguito vessazioni poliziesche, finché nel 1866 dovette esulare definitivamente. Insegnò diritto commerciale nell'università di Bologna (scrisse varie opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – CARLO ALBERTO – BOLOGNA – TRENTO – TIROLO

Ducati, Guerra dei

Enciclopedia on line

Provocata dall’entrata in vigore, nel 1863, di una nuova Costituzione danese, che toglieva al ducato dello Schleswig i tradizionali diritti di autonomia, in violazione dell’accordo concluso con la Prussia, [...] fu combattuta dalla Danimarca contro l’Austria e la Prussia nel 1864. I Danesi, sconfitti, dovettero cedere lo Schleswig, e i ducati di Holstein e Lauenburg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DANIMARCA – AUSTRIA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ducati, Guerra dei (2)
Mostra Tutti

DUCATO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Moneta emessa da un'autorità ducale. Vennero dette ducati due monete d'argento, una di Ruggero II col figlio duca di Puglia (1140-1148) e l'altra di Guglielmo I del pari col figlio (1156-1160); e ducato [...] ne fece uno nuovo diminuito di peso e d'intrinseco (gr. 23,40, titolo 826), che prese il nome di ducatello. Anche il ducato d'argento venne coniato in quasi tutte le zecche d'Italia e si conoscono quelli ossidionali di Roma ai tempi di Clemente VII ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – DOMENICO CONTARINI – GIOVANNI DANDOLO – ENRICO DANDOLO – LEONARDO DONÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCATO (2)
Mostra Tutti

biscario

Enciclopedia on line

(o biscarione) Nei ducati longobardi, ufficiale subalterno del gastaldo, preposto alla sorveglianza dei beni rustici (scare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: GASTALDO

ESONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Ceramista attico, il cui nome ricorre, accompagnato dalla forma verbale ἔγραψεν, su una tazza del museo di Madrid a figure rosse, forse del 430 a. C.; in essa sono rappresentate sette imprese di Teseo, [...] ad E. altri quattro vasi. Bibl.: J. D. Beazley, Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stils, Tubinga 1925, p. 445 seg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 393; Ch. Dugas, Aison et la peinture céramique à Athènes à l'époque de ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – MINOTAURO – FIRENZE – TUBINGA – PARIGI

POLIGNOTO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGNOTO Pericle Ducati . Vasaio attico, personalità distinta dal pittore dello stesso nome. La sua firma appare in quattro vasi, due stamnoi, una pelike, un'anfora, tutti a figure rosse, sempre con [...] P. trenta vasi non firmati. Bibl.: J. D. Beazley, Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stils, Tubinga 1925, p. 391 segg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 368 segg.; J. C. Hoppin, A handbook of attic red-figured Vases, II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGNOTO (1)
Mostra Tutti

GORI, Antonio Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GORI, Antonio Francesco Pericle Ducati Nato a Firenze il 9 dicembre 1691, fu infaticato studioso di antichità, autore di numerose opere (anche di teologia), per cui egli nel Settecento può essere collocato [...] . 6, Firenze 1740-42; Thesaurus veterum diptychorum, voll. 3, Firenze 1759; Symbolae litterariae, Firenze 1748-1753. Bibl.: P. Ducati, in Atti del I° Congresso Internazionale Etrusco, Firenze 1929, p. 324 seg.; C. B. Stark, Systematik und Geschichte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORI, Antonio Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 418
Vocabolario
duc
duc 〈dük〉 s. m., fr. (propr. «duca»). – Carrozza di lusso a quattro ruote e due posti, con serpa per il cocchiere e sedile posteriore per il domestico.
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali