• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
173 risultati
Tutti i risultati [380]
Storia [173]
Biografie [173]
Religioni [54]
Arti visive [50]
Archeologia [34]
Storia delle religioni [30]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto [22]
Europa [19]
Geografia [14]

Garibaldo duca di Torino

Enciclopedia on line

Capo longobardo (m. 662). Tradì il re longobardo di Pavia Godeberto (m. nel 662) intrigando con Grimoaldo duca di Benevento, cui avrebbe dovuto chiedere invece aiuti contro il fratello di Godeberto, Pertarito, [...] re di Milano. Paolo Diacono, che narra tali intrighi, lo dice ucciso per vendetta da un familiare di Godeberto, poco dopo l'assassinio di quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DIACONO – LONGOBARDO – PERTARITO – GRIMOALDO – BENEVENTO

Teòdota regina dei Longobardi

Enciclopedia on line

Sorella (sec. 7º) del re longobardo Godeperto, moglie di Grimoaldo duca di Benevento, che (662) uccise Godeperto divenendo così re dei Longobardi. n T. si chiamò anche una fanciulla nobile amata dal re [...] longobardo Cuniperto, da lui fatta poi ritirare nel monastero pavese di S. Maria, che prese il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUNIPERTO – GODEPERTO – GRIMOALDO – BENEVENTO

Erico di Strasburgo duca del Friuli

Enciclopedia on line

Condottiero (m. 799), nominato duca del Friuli da Carlo Magno alla deposizione del longobardo Rotgaudo; distrusse in due spedizioni (796-797), con l'aiuto degli Slavi, l'impero degli Avari formatosi nell'Europa [...] danubiana. A lui Paolino patriarca d'Aquileia dedicò il suo Liber exhortationis. Fu ucciso in un'insurrezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA DANUBIANA – CARLO MAGNO – LONGOBARDO – ROTGAUDO – AVARI

Tasóne duca del Friuli

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 6º) di Gisulfo, duca del Friuli, e di Romilde, la quale dopo la morte del marito si era arresa agli Avari in Cividale. Fuggita insieme al fratello Caco, ritornò nel ducato più tardi (fine [...] sec. 6º), e difese poi validamente le frontiere orientali del regno longobardo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVARI

actionarii

Enciclopedia on line

Ufficiali medievali di grado inferiore (detti anche actores), preposti all’amministrazione dei possedimenti patrimoniali della Chiesa. Nel Regno longobardo dipendevano dai gastaldi o dai duchi; nel ducato [...] di Benevento erano subordinati al rector e curavano i singoli possedimenti del duca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Grimoaldo II duca di Benevento

Enciclopedia on line

Figlio del duca Romualdo I, fu a sua volta duca di Benevento alla morte del padre (687-89 circa). Sposò Wigilinda, sorella di Cuniperto e figlia del re longobardo Pertarito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMUALDO I – LONGOBARDO – CUNIPERTO – PERTARITO

Trasamóndo I conte di Capua e duca di Spoleto

Enciclopedia on line

Sostenitore (sec. 7º) del duca di Benevento Grimoaldo, che gli conferì (663) il ducato di Spoleto, lo aiutò a impadronirsi del trono longobardo. Gli succedette (703) il figlio Faroaldo II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – FAROALDO II – LONGOBARDO – GRIMOALDO – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasamóndo I conte di Capua e duca di Spoleto (1)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUCCA (XXI, p. 556) Augusto Mancini Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481. Dal 1931 [...] dimostrano la progressiva fusione dell'elemento romano e longobardo, la tenace persistenza di questo, anche quando l grido di "abbasso Pio IX", che non sembra dispiacessero al duca. L'anticipata cessione del ducato fu accolta dai Lucchesi con dolore ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO BURLAMACCHI – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] dagli inizi del Cinquecento al 1675 (cioè alla morte del duca di Savoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico era la punto di vista etnico il Comune, esso non è romano più che non sia longobardo. Ma né l’una né l’altra cosa: esso è italiano, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri Girolamo Arnaldi Alberto Cadili Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] , come nelle Venezie o a Napoli, un nuovo duca di estrazione locale, ma la conquistata autonomia fu gestita fronte a Bisanzio, cit., p. 371. 31 P. Delogu, Il regno longobardo, in Longobardi e Bizantini, I, Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali