CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] ricostruito con pezzi originali - donato, come dice l'iscrizione, dal duca Orso (881 ca.); alla tipologia del piccolo c. su mensa Monte. Basilica di S. Pietro al Monte sopra Civate (Monumenta Longobardica, 11), Bergamo 1977; M. S. Calò Mariani, in L ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] meridionale; dopo il 774 e il crollo del regno di Pavia divenne il principale centro politico dell'Italia longobarda, tanto che il duca Arechi II (758-787) incominciò a qualificarsi come principe, attuando di fatto una translatio regni non smentita ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] tradizione (Angelillis, 1955-1956) ambientava l'incontro tra il duca Melo di Bari (m. nel 1020) e i mercenari tra VII e IX secolo e alcuni esempi di architettura medioevale nella Puglia longobarda, CARB 37, 1990d, pp. 93-106; V. Pace, Roberto il ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] con alcuni compagni, nel 1366 Galeazzo chiedeva al duca di Mantova l'invio di pittori per la decorazione II, L'alto Medioevo, Milano 1987, pp. 9-18; S. Gasparri, Pavia longobarda, ivi, pp. 19-68; A.A. Settia, Pavia carolingia e postcarolingia, ivi ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] parte della zona interna dell'Italia meridionale fu sotto il potere del duca di Benevento, mentre le zone sul mare rimasero appannaggio dei Bizantini. La divisione tra Longobardi e Bizantini fu la premessa di una nuova organizzazione territoriale e ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] del centro monastico all'incirca fra il 560 e il 592, anno in cui la Sabina venne saccheggiata dai Longobardi di Ariulfo, duca di Spoleto. Il cenobio, distrutto, fu abbandonato e soltanto alla fine del sec. 7° la comunità religiosa venne ricostituita ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] sconfitto Desiderio, assunse il titolo di re dei Franchi e dei Longobardi. In seguito alle guerre contro Sassoni, Bavari e Avari e analogo è il reliquiario di Enger, donato da C. al duca sassone Vitichindo verso il 785 e oggi a Berlino (Staatl. Mus ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] secoli del cristianesimo.Il monumento più rappresentativo del periodo altomedievale è forse la chiesa longobarda di Santa Sofia a Benevento, fondata dal duca Arechi II (758-760). La costruzione, a pianta centrale, non solo si collega tipologicamente ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Bertolino Piloti (Cesari, 1985, p. 31). Nel 1385 il duca Niccolò II d'Este commissionò la costruzione del castello di S. pp. 47-105; A. Benati, Città e territorio fra Bizantini e Longobardi, ivi, pp. 107-137; T. Bacchi, Terra e società in età ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] un altare consacrato a s. Pietro. Lo storico longobardo Paolo Diacono identifica il primitivo santuario costruito da Clemente antica di Francia. L'abbazia sarebbe stata fondata da Eleuterio, duca franco, all'epoca dei re di Austrasia Teodoberto II e ...
Leggi Tutto