Milano, alla fine del Duecento, vive un periodo di forte transizione: rinata dopo la distruzione del Barbarossa del 1162, dopo aver nuovamente scacciato l’aquila imperiale di Federico II, si trova contesa [...] firme stratum) e di un meraviglioso edificio pubblico (v. 16, fori valde speciosum habet edificium), forse il palazzo del ducalongobardo.Una bella città deve essere cristiana (vv. 19-45). Un’ottima definizione di questo ideale di bellezza cittadina ...
Leggi Tutto
Duca longobardo (inizî sec. 8º), difese insieme ad Ausprando i diritti dell'erede del regno longobardo, il fanciullo Liutperto, contro il duca di Torino Ragimperto, e poi contro il figlio di questo, Ariperto; sconfitto, fu esiliato a Torino...
. Secondo duca longobardo di Spoleto, succedette a Faroaldo, ed è ricordato la prima volta, a capo del ducato e in lotta aperta contro i Bizantini e il papa, il 27 settembre 591. Favorito dalla posizione dei suoi dominî, che s'inserivano a mezzo...