Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] Adriano I il re si occupò di varî problemi politici: l'atteggiamento sospetto di Tassilone, duca di Baviera, l'ostilità di Arechi, principe longobardo di Benevento, i rapporti con la corte imperiale di Costantinopoli. Per il papa era importante in ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] indietro.
Sotto il suo successore scoppiò l'insurrezione anticonoclasta, che si tramutò in guerra tra il regno longobardo e il papato. Romoaldo II col duca di Spoleto s'alleò con questo contro quello; ma bastò che il re Liutprando si presentasse con ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] . VIII e risalgono all'epoca delle invasioni longobarde nell'Esarcato, del quale Ferrara faceva parte in Ferrara una diffusione del calvinismo, il che fu causa al duca di tensioni politiche non scevre dal pericolo di perdere lo stato. Durante ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] spazio cinto entro il primo perimetro di mura anteriore ai Longobardi (e cominciato a distruggere nel 1172). È probabile panico, voltarono le spalle e fuggirono verso Milano, seguiti dal duca d'Alençon con la retroguardia ai suoi ordini. La battaglia ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] al proprio servizio il normanno Rainulfo, per cui il duca di Napoli aveva creato la contea d'Aversa appunto quale baluardo del ducato contro il cupido vicino. Giunse allora il principato longobardo di Capua all'apogeo della potenza, per estensione di ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] resto d'Italia. Il municipio di Vercelli diventò ducato longobardo, con zecca propria, delle cui monete si sono rimase fino al 1427, quando Vercelli fu ceduta ad Amedeo VIII duca di Savoia da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata l'anno precedente ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] ne usurpò il retaggio, si fece eleggere conte, investire dal papa duca di Puglia e Calabria (1059); compì la conquista di queste due al minor fratello Ruggero, e l'altra del principato longobardo di Salerno, sul cui territorio costituì una contea per ...
Leggi Tutto
Re dei Longobardi, figlio di Audoino e di Rodelinda, è, secondo Paolo Diacono, il decimo re dei Longobardi, i quali, sotto la sua guida, invasero l'Italia. Di grande corporatura, forte guerriero, feroce [...] il paese conquistato al nipote Gisulfo che fu il primo duca del Friuli, e proseguì verso Milano, dove era, ma 1910], nei buoni studî di A. Crivellucci, In che anno i Longobardi sono entrati in Italia; La data della morte di Alboino; La durata ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Ottorino BERTOLINI
. Disceso dalla famiglia dei duchi del Friuli, e duca egli stesso di Benevento dal 647, ebbe modo, per la lotta scoppiata fra Bertarido e il fratello Godeperto, d'impadronirsi [...] del regno (662). Godeperto, che era probabilmente sostenuto dal partito longobardo anticattolico e antibizantino, invocò l'aiuto del duca beneventano. Questi accorse a Pavia con un esercito, rafforzato da elementi raccolti nel ducato di Spoleto e ...
Leggi Tutto
PERTARITO (Pertarido o Bertarido) re dei Longobardi
Augusto Lizier
Successe al padre Ariberto, morto nel 661. L'inizio del suo regno fu oscuro e lasciò intravvedere lotte di partito (partito longobardo [...] gerarchia ecclesiastica vi fu saldamente stabilita, ariani ed ebrei furono osteggiati. P. condusse anche una non fortunata guerra contro Alechi, duca di Trento. Nel 678 si associò al trono il figlio Cuniberto. Alla sua morte (688) fu sepolto a Pavia ...
Leggi Tutto