Sorella (sec. 7º) del re longobardo Godeperto, moglie di Grimoaldo duca di Benevento, che (662) uccise Godeperto divenendo così re dei Longobardi. n T. si chiamò anche una fanciulla nobile amata dal re [...] longobardo Cuniperto, da lui fatta poi ritirare nel monastero pavese di S. Maria, che prese il suo nome. ...
Leggi Tutto
Condottiero (m. 799), nominato duca del Friuli da Carlo Magno alla deposizione del longobardo Rotgaudo; distrusse in due spedizioni (796-797), con l'aiuto degli Slavi, l'impero degli Avari formatosi nell'Europa [...] danubiana. A lui Paolino patriarca d'Aquileia dedicò il suo Liber exhortationis. Fu ucciso in un'insurrezione ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 6º) di Gisulfo, duca del Friuli, e di Romilde, la quale dopo la morte del marito si era arresa agli Avari in Cividale. Fuggita insieme al fratello Caco, ritornò nel ducato più tardi (fine [...] sec. 6º), e difese poi validamente le frontiere orientali del regno longobardo. ...
Leggi Tutto
Ufficiali medievali di grado inferiore (detti anche actores), preposti all’amministrazione dei possedimenti patrimoniali della Chiesa. Nel Regno longobardo dipendevano dai gastaldi o dai duchi; nel ducato [...] di Benevento erano subordinati al rector e curavano i singoli possedimenti del duca. ...
Leggi Tutto
Figlio del duca Romualdo I, fu a sua volta duca di Benevento alla morte del padre (687-89 circa). Sposò Wigilinda, sorella di Cuniperto e figlia del re longobardo Pertarito. ...
Leggi Tutto
STEFANO III (o II) papa
Mario Niccoli
Romano e rappresentante, col fratello Paolo, di una delle più nobili famiglie della città, fu eletto papa il 26 marzo 752, dodici giorni dopo la morte di papa Zaccaria [...] universale", vero sovrano di Roma anche nei riguardi del duca bizantino, di abbassarsi al rango di un vescovo di ) e lasciò partire Pipino. Il 1° gennaio 756 l'armata longobarda, dopo avere devastato la campagna, investiva la stessa Roma che solo ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] scolpita poi sulla facciata della basilica di S. Zeno.
Venuti i Longobardi, Verona fu la sede di re Alboino che vi trovò la morte stati, il marchese Molza sviluppò le idee reazionarie del duca Francesco IV di Modena. In complesso l'Austria mantenne ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] dimostrano la progressiva fusione dell'elemento romano e longobardo, la tenace persistenza di questo, anche quando l grido di "abbasso Pio IX", che non sembra dispiacessero al duca.
L'anticipata cessione del ducato fu accolta dai Lucchesi con dolore ...
Leggi Tutto
ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto")
Ernesto Pontieri
Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] politica, vale a dire l'impero bizantino e le signorie longobarde, fra cui allora primeggiava, come astro al tramonto, il constatazione che questa nessun vantaggio aveva tratto dall'alleanza col duca di Puglia. Non pertanto, questi non s'intimorì: ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Raffaello Morghen
Paolo Varnefrido, detto anche e più generalmente P. Diacono, fu tra i maggiori storici del Medioevo. Nato tra il 720 e il 724 da Warnefrit, di nobile famiglia longobarda, [...] Adelperga, figlia del re Desiderio e moglie di Arichi, duca di Benevento. E per impulso di Adelperga compose anche, gentis Langobardorum, Berlino 1887; P. Del Giudice, Lo storico dei Longobardi e la critica moderna, Milano 1880; G. Monod, Études ...
Leggi Tutto