ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] con zelo eccessivo e fuor di luogo, replicò rinfacciando al duca l'appartenenza ad una setta eretica. Uno dei gasindii di 59 s., 150, 157 ss.; G. P. Bognetti, Il gastaldato longobardo e i giudicati di Adaloaldo, A. e Pertarito nella lite fra Parma e ...
Leggi Tutto
Urbino
Dopo essere stata aspramente contesa nel 6° e 7° sec. tra Bizantini e Longobardi, nei primi decenni dell’8° sec. U. venne fortificata e ampliata dal re longobardo Liutprando. Fu parte dei territori [...] – data la sproporzione finanziaria in campo, tutta in favore dei Medici – la questione venne risolta diplomaticamente tra il pontefice e il duca usurpato. Dopo il reinsediamento di Francesco Maria a U. nel 1521 (in seguito alla morte di Leone X), si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] Gregorio patteggia a nome dell’imperatore la ritirata del duca Ariulfo, che minaccia Roma e Ravenna, offrendogli una stesso incontro in cui viene richiesto l’aiuto militare contro i Longobardi.
Si dice che Pipino si sia impegnato a consegnare al papa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Longobardi in Italia
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista dei Longobardi provoca un vero e proprio sovvertimento [...] l’Umbria centro-orientale, dove fondano il Ducato di Spoleto. Alcuni Longobardi erano, in realtà, giunti in Italia già nell’ultima fase della regno in ducati. Ognuno di essi è guidato da un duca, non più solo capo di una fara, ma funzionario regio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] , conferendo dopo soli due anni il titolo a Guido, duca di Spoleto. Questo stato di conflittualità induce Berengario a richiedere nel cuore della Pianura Padana la nobiltà di ascendenza longobarda ha riacquistato prestigio. Il sovrano si limita ad ...
Leggi Tutto
Este
Giorgio Varanini
Celebre casata italiana, che, già in vista e potente fra il sec. XIII e il XIV in quanto signora di Ferrara, Modena e Reggio, toccherà i fastigi della sua gloria maggiore nei due [...] Azzo I e l'avo Oberto II, si ricollega al longobardo marchese Oberto, il quale, figlio di Adalberto marchese e conte adottato dallo zio materno Guelfo III duca di Carinzia e marchese di Verona, divenne in seguito duca di Baviera e capo della casa ...
Leggi Tutto
MONEGARIO, Domenico
Marco Pozza
– Nato nella prima metà dell’VIII secolo, è conosciuto solo attraverso le scarne notizie fornite dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva nei primi decenni del secolo [...] crociata, Venezia 1958, p. 87; Id., Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 110, 112; G. De , Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia (UTET), I, Longobardi e bizantini, a cura di P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, ...
Leggi Tutto
ADELCHI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del re longobardo Desiderio e di Ansa. La sua memoria è legata soprattutto alla idealizzazione che della sua figura fece il Manzoni nella tragedia [...] , che, osservando il giuramento di fedeltà prestato a Carlo-magno, aveva unito i suoi guerrieri a quelli, anche longobardi, del duca di Spoleto, Ildeprando, ed ai Franchi del messo regio Guinigi. Nella battaglia che ne seguì il corpo di spedizione ...
Leggi Tutto
GARIBALDO (Garipald, Garipaldus), re dei Longobardi
Jörg Jarnut
Principe longobardo della nobilissima stirpe di Gauso, era figlio del re dei Longobardi Grimoaldo I (662-671) e della seconda moglie di [...] Per parte di padre, dunque, G. apparteneva alla famiglia del duca del Friuli Gisulfo II (circa 590-610), di cui Grimoaldo I Maria forisPortas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in Id., L'età longobarda, II, Milano 1967, pp. 343 s.; ...
Leggi Tutto
Altoviti
Arnaldo D'addario
Antica consorteria fiorentina, alla quale gli araldisti del Cinquecento e del Seicento attribuirono ascendenza addirittura a Furio Camillo, in armonia con la tradizione cronistica [...] ed è fondata più che altro sul fatto che i nomi di Longobardo e di Tebalduolo ritornano frequentemente fra gli A. nei secoli del fu compreso tra i ‛ grandi ' colpiti dalle condanne del duca di Atene, che lo fece accusare di baratteria e multare ...
Leggi Tutto