MIRANDOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Città della provincia di Modena, nell'uguale pianura fertilissima (18 m. s. m.) a 32 km. a NE. di Modena. Mirandola un tempo era chiusa fra [...] - fra cui Quarantoli, famosa per la sua pieve, risalente all'età longobardica -. Gli abitanti, che erano 13.721 nel 1890, 18.941 nel del potere. L'imperatore Giuseppe I aderì alle preghiere del duca di Modena Rinaldo d'Este e gli vendette il ducato ...
Leggi Tutto
GRADO (lat. ad aquas gradatas, con probabile allusione al tenue declivio della spiaggia; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina veneta, in provincia di [...] Bizantini poi dai Veneziani, e l'altro nel Friuli Longobardo (v. aquileia: Patriarcato). Ne sorse una lotta fra ne sofferse talvolta invasioni e rapine, come quando nel 662 il duca Lupo del Friuli la saccheggiò o quando il patriarca Popone, nel 1042 ...
Leggi Tutto
. Quando, nell'846, i Saraceni s'impadronirono della punta di Licosa e di Ponza e si diedero ad infestare le coste e le isole più a nord, Napoli, Gaeta e Amalfi, che si erano costituite in regime di autonomia, [...] la prima opposta da città italiane alla prepotenza straniera.
Il duca di Napoli, Sergio, con le navi napoletane e con quelle .
Bibl.: Si vedano specialmente M. Schipa, Storia del principato longobardo di Salerno, in Arch. stor. per le prov. nap., ...
Leggi Tutto
. Nel linguaggio longobardo e anche nella più antica parlata franca è così detto l'insieme dei parenti che derivano da un progenitore comune. Nella maggior parte delle parlate germaniche si afferma invece [...] il racconto di Paolo Diacono, quando re Alboino costituì nel Friuli il primo ducato longobardo, e volle affidare al nipote Gisulfo il pericoloso compito di esserne duca e di guardare, così, dagli assalti degli Avari e dei Bizantini, le spalle dell ...
Leggi Tutto
Si designano con questo nome due personaggi, padre e figlio, vissuti il primo intorno all'812-823, e il secondo circa l'823-839, professanti legge bavara, detti, nelle carte contemporanee, conti e duchi [...] e aventi giurisdizione, a quanto pare, su di un territorio più vasto dell'antico ducato longobardo di Lucca e fors'anche sulla maggior parte della Toscana vera e propria. Solo al secondo fu attribuito l'importante nuovo titolo di prefetto della ...
Leggi Tutto
Pronipote del precedente e duca di Torino, vantava dei diritti sul trono longobardo, dopo che, con l'uccisione del nonno, la discendenza di Ariperto I ne era stata bruscamente spogliata. Suo padre Raginperto [...] re doveva cercare nella lotta continua contro i duchi longobardi, che gli contrastavano il trono, e specialmente dopo 9 anni di esilio scese in Italia con truppe fornite dal duca di Baviera; Ariberto fu deposto (712) e morì affogato nel Ticino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] più. Egli scrive di un popolo, il suo, dopo che i Longobardi sono stati vinti dai Franchi di Carlomagno e che il loro regno quei condizionamenti (a cominciare, per es., dalla marcia del duca Sergio I verso l’instaurazione di una sua dinastia nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] opera di Carlomagno. Del resto fu presto evidente che l'aggressione longobarda rivolta contro i territori imperiali poteva coinvolgere lo stesso territorio romano: nel 739 il duca di Spoleto Trasmondo occupò infatti il castello di Gallese, ai confini ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] Bedina, Ildeprando, in Dizionario biografico degli Italiani, LXII, Roma 2004, pp. 236 s.; M. Dissaderi, Ratchis, duca del Friuli e re dei Longobardi, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, I, L’età medievale, a cura di C. Scalon, Udine ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] pieno accordo con le autorità bizantine, l’esarco di Ravenna, il duca di Roma, nell’intento condiviso e conseguito di ristabilire la sovranità imperiale nelle terre occupate dai Longobardi, ma soprattutto l’intervento in difesa di Ravenna, fuori del ...
Leggi Tutto