PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] state queste qualità di uomo di scuola e di buon versificatore a raccomandarlo alla corte di Arechi, nominato duca da Desiderio nel vulgaire et tardif, Caen..., 1994, a cura di L. Callebat, Hildesheim-Zűrich-New York 1995, pp. 505-511; F. Stella, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] degli Angeli a Murano) e quella nel Metropolitan Museum di New York proveniente da Treviso ma con lo stemma del committente cancellato di Domenico Duca (Roeck, pp. 31-33); in realtà anche il progetto generale dell'enorme parete incrostata di marmi ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] dono a Parigi ai primi di agosto al duca d'Antin, Louis Pardaillan de Gondrin, ministro di Luigi XIV, avrebbe dovuto , New York-London 1967; V. Viale, I disegni di F. J. per il palazzo del conclave, in Atti della Accademia delle scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] vi si erano imparentati con l'ultimo duca, Marino (1098). Del padre del C., Landolfa di Mansone, pronipote di Lando, si hanno notizie solo dal anche di alcune controversie ecclesiastiche a York e a Canterbury e dell'elezione del vescovo di Cambrai. ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] del ritorno Ludovico II decise di assalire il duca Lamberto nelle sue terre di Spoleto. E. prosegui per 1967, pp. 4 s.; K. F. Morrison-H. Grunthal, Carolingian coinage, New York 1967, p. 259 e tav. XXXVII; C. Brühl, Fodrum, Gistum, Servitium regis…, ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] di Dario del duca Carlo Diodato Morbilli all’Argentina) e di primavera col teatro Nuovo di Napoli (Dal finto il vero di of his works, I-II, New York 1991-93; A. Lattanzi, Gli anni giovanili di G. P. 1740-1767, Università di Pavia, a.a. 1997-98; J ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] come della Storia del duca Elia d'Orlino altro nome sotto cui corre l'Aiolfo del Barbicone di Andrea da Barberino (B di F. Mazzoni, Firenze 1970; Guido da Pisa's Expositiones et glose…, a cura di V. Cioffari, New York 1974, da leggere tenendo conto di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] O. Albrizi, G. P. Del Duca e G. Piscina, detto Artusi, Norton, Bernini and other studies, New York 1914, tav. XXV, come opera berniniana dei morti, voll. 29, 32; Arch. di Stato di Roma, Archivio del Conservatorio di S. Eufemia, tomo 81, ff. 354, 533 ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] al servizio del duca Carlo Emanuele I di Savoia, assumendo il ruolo di "musico, servitore e gentiluomo di bocca". Per medieval and Renaissance music: a birthday offering to Gustave Reese, New York 1966, p. 528 (per Alfonso I); H. Federhofer, ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] , l’importante commissione di un ritratto (perduto) del Duca Valentino. Inoltre, già York 1972, pp. 33-67; R.L. Douglas, P. di C., Chicago 1946; M. Fossi, Mostra di disegni di Filippino Lippi e di P. di C., Firenze 1955; F. Zeri, Rivedendo P. di ...
Leggi Tutto