FANCELLI, Alessandro (Sandro), detto Scherano (o Scarano)
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Esigue e frammentarie [...] da F. Salviati, per l'entrata in città di Pier Luigi Farnese, divenuto ducadi Castro (Vasari, 1568, p. 15; Giess C. Echinger Maurach, Studien zu Michelangelos Juliusgrabmal, I, Hildesheim-Zürich-New York 1991, p. 381 n. 398; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
BELLOCCHI (de Belloculis), Luchino
Alessandro Simili
Originario di Voghera, fu medico molto noto tra la fine del sec. XIV e la prima metà del seguente. Poco sappiamo della sua vita e questo poco non [...] vedova di costui Margherita di Savoia e, dal 1431 fino alla morte, di Filippo Maria Visconti ducadi Milano , Biografia e profili vogheresi, Voghera 1897, p. 378; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, IV, New York 1934, pp. 220 s. ...
Leggi Tutto
BAGUTTI (Baguti), I. (Jacopo ? )
Rossana Bossaglia
Probabilmente di famiglia ticinese, giacché sono noti numerosi Bagutti, specialisti in pitture di genere decorativo, nati e attivi a Mendrisio e a [...] Gibbs a Orleans House (Twickenham); successivamente, con Artaria e F. Serena, nel palazzo di Canons (Middlesex, poi demolito) che J. Gibbs probabilmente disegnò per il ducadi Chandos; nel 1725 il B. ricevette 650 sterline per i lavori nella cappella ...
Leggi Tutto
BARBO, Giovanni
Franco Gaeta
Figlio illegittimo di Paolo, ebbe preclusa a Venezia la vita pubblica per l'irregolarità della sua nascita e si orientò quindi verso la carriera ecclesiastica. Si ha notizia [...] . 1485", i Prognostica ad viginti annos duratura, dedicati al ducadi Montefeltro e ad Ottaviano Ubaldini.
Bibl.: F. Comer, Ecclesiae , A History of magic and experimental Science, IV, New York 1934, p. 455; P. Litta, Famiglie celebri italiane, ...
Leggi Tutto
CURCIO (Curci), Vincenzo
Valerio Vallini
Nacque a Napoli nel 1735 circa. Scarse sono le notizie rimasteci di questo musicista, maestro di cappella in alcune chiese della sua città, autore di diverse [...] di A. Gatta e con dedica a S. Quartaroni ducadi Faraone, Domani è carnevale. In seguito alla malattia di Suppl., Paris 1878, I, p. 221; Cyclopedia of Music and Musicians, I, New York 1888, p. 381; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, pp. 124 ss ...
Leggi Tutto
CROPANESE, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte né i nomi dei genitori di questo medaglista attivo a Roma tra il 1756 e il 1774, né si sa se fosse parente [...] degli argentieri Carlo e Diego. là autore di una medaglia ritratto, firmata, del Cardinale Enrico diYork coniata a Roma nel 1766 (cfr. F. den medaglia (1771) per il concorso che il duca Ferdinando di Parma istituì per la migliore tragedia e la ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Agostino
Cesare Vasoli
Ferrarese vissuto probabilmente tra l'ultimo quarto del sec. XV e la metà del XVI. Figlio dell'astrologo Pietro [...] primo è un Prognostico per l'anno 1506 dedicato ad Alfonso d'Este, ducadi Ferrara e di Modena (Alo Illustrissimo et excellentissimo principe e signore Signor Alfonso Duca de Ferrara e de Modena iovictissimo [sic] prognostico de M. Agustino fiolo de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] provocatorio nei confronti delle serene e aggraziate Madonne di Raffaello, quella del duca d'Alba, più sicuramente quella "del cardellino", ; M. Davenport, in The Dictionary of art, XXVII, New York-London 1996, pp. 207-210 (s.v.Rosso Fiorentino); R ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] acciò venga a servir il serenissimo gran duca non potendo sostener più le gran fatiche di Vienna" (Mediceodel Principato, f. 5501 short history of opera, New York-London 1965, pp. 90-94;F. Sbarra, Der guldene Apfel, a cura di M. Dietrich, Wien 1965;H ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di New York esponeva le copie del tesoro di Kurion (Cipro), l'Austria quelle di gioielli greci e la Danimarca quelle di principessa di Prussia, opera di Augusto, su disegno di M. Caetani; della lampada votiva dedicata al Santo Sepolcro dal duca d' ...
Leggi Tutto