FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] Giuseppe di Savoia ducadi Monferrato e per Placido Benedetto di Savoia conte di Moriana, 1974, p. 993; Catalogues of the Paris Salon 1673 to 1881, a cura di H. W. Janson, New York - London 1977 (cfr. i voll. relativi agli anni 1831, 1833-1835, ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] , copia ridotta della celeberrima statua antica nella collezione del ducadi Devonshire a Chatsworth (Derbyshire; cfr. Visonà, G.B opere a Costantinopoli, a New York e altrove. Realizzò in marmo le due Portatrici d'acqua di villa Pazzi a Montemurlo ( ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] indagini archeologiche e da una miniatura delle Tres Riches Heures del ducadi Berry (Chantilly, Mus. Condé, 1284, c. 195r). oggi a Bordeaux (Bibl. mun., 1) e un sacramentario a New York (Pierp. Morgan Lib., 641).L'abbazia, fondata nel 708, ebbe uno ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] corte del giovane re Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta, già ducadi Parma. Pittore di camera (Urrea Fernandez, 1977 321; 2 ed., a cura di F. Lamera, ibid. 1987, pp. 289, 295 s.; M. Newcome, Genoese Baroque drawings, New York 1972, p. 45; G. ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] 1980, p. 118). Tra le invenzioni più felici di questo periodo sono da ricordare le tabacchiere cosiddette "a frutti di mare" (esempi si trovano a Napoli nel Museo Ducadi Martina, a New York nel Metropolitan Museum e in diverse altre collezioni), una ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] , p. 188).
Il 19 marzo 1599 Vincenzo I Gonzaga, ducadi Mantova, scriveva due lettere, una al cardinale Alessandro Peretti Montalto e ) poi tradotto a stampa (New York, Metropolitan Museum), e in un dipinto conservato all'Accademia di S. Luca - il L. ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] Francesco I ducadi Modena, a di S. Ferrara), Bologna 1973, ad Indicem;A. M. Petrioli Tofani, Stampe ital. dalle origini all'Ottocento (catal.), Firenze 1975, n. 96; H. Lehmann-Haupt, An Introduction tothe Woodcut of the Seventeenth Century, New York ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] Un secondo prestito ebbe luogo nel gennaio 1630 a favore di Thomas Howard ducadi Arundel, presso i cui eredi il codice rimase fino al miniatures, I, Paris 1886, pp. 91-92 (rist. New York 1970); J.J. Tikkanen, Le rappresentazioni della Genesi in San ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] parte della commissione indirizzata agli inizi degli anni '40 dal ducadi Medina de las Torres a vari artisti tra cui Viviano Codazzi e Adone in un paesaggio della coll. Lanfranchi di New York: qui l'interpretazione in senso classico del soggetto ha ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] . 1835 il ducadi Modena Francesco IV d'Este lo nominò direttore della Reale Accademia di belle arti di Carrara (un e fu professore onorario dell'Accademia di belle arti, partecipando nel 1853 a un'esposizione a New York (Giumelli, p. 134; Galleni ...
Leggi Tutto