DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] ducadi Milano l'invito a sostituire a corte il ritrattista Zanetto Bugatto, morto da poco, con promesse di Museum of Art, F. Zeri-E. Gardner, Italian Paintings. Venetian School, New York 1973, pp. 1 s.; F. Zeri, Italian Paintings in the Waiters Art ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] elaborata nelle miniature dei codici destinati a Jean de Valois, ducadi Berry (Grandes Heures, Parigi, BN, lat. 919; A.K. Porter, Lombard Architecture, 4 voll., New Haven-London-New York 1915-1917; E. Mâle, L'art religieux du XIIe siècle en France, ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] Battista (coll. ducadi Buccleuch e Queensberry), Campagna romana (coll. ducadi Westminster). La 74, pp. 75-85; M. Roethlisberger, G. D. ..., New York-London 1975; L. Salerno, La cronologia di G. D., in Études d'art français offertes à Ch. Sterling, ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] 1634 va riferito il piccolo busto del Nano del ducadi Créqui (Roma, collezione del principe Urbano Barberini), , 270, 306; I. Lavin, Bernini and the crossing of Saint Peter's, New York 1968, pp. 20 s., 25, 38 s.; V. Martinelli, Scultura italiana. Dal ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] di Bayeux (1070 ca.; Bayeux, Tapisserie de Bayeux) con la rappresentazione epica degli eventi che portarono all'invasione normanna dell'Inghilterra e alla vittoria del duca Vergine con il Bambino nella cattedrale diYork (1154 ca.), è basata senza ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] lavorare nella villa Imperiale di Pesaro, allora proprietà del ducadi Urbino Francesco Maria I . 250-257; Dosso Dossi. Pittore di corte a Ferrara nel Rinascimento (catal., Ferrara-New York-Los Angeles, 1998-99), a cura di M. Lucco - P. Humfrey, ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] sua tomba, ora in Saint-Denis, e con quelli di una statuetta (New York, Metropolitan Mus. of Art) che mostra il re Angiò (m. nel 1384), Filippo l'Ardito, Jean de V., ducadi Berry, potenti mecenati degni della tradizione Valois.Ma non meno importanti ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] ducadi Aquitania, fondava un piccolo monastero benedettino nella villa carolingia di Cluny. Da questa piccola comunità di id., Studies in Early Christian, Medieval and Renaissance Art, London-New York 1969, pp. 203-256); N. Åberg, The Occident and ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] il ducadi Rohan. Il contratto, stipulato il 14 dic. 1504, riguardò l'esecuzione di una (con bibl.); C.R. Morscheck jr., Relief sculpture for the façade of the certosa di Pavia 1473-1499, New York-London 1978, pp. 57 s., 67, 70, 74, 83 s., 87, 322 ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] a Bergamo, il granduca di Toscana, il principe Mattias de' Medici, il ducadi Mantova Carlo Gonzaga, . Aronberg Lavin, Seventeenth-Cent. Barberini Documents and Inventories of Art, New York 1975, pp. 309, 316, 430 (confuso con il fratello Guillaume); ...
Leggi Tutto