CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] s.) e dedicato a Federico da Montefeltro duca d'Urbino; ed è un testo degno di attenzione non solo per le notizie che s.; G. Di Napoli, Giovanni Pico della Mirandola e laproblematica dottrinale del suo tempo, Roma-Paris-Tournai-New York 1965, ad Ind ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] studio di marmo per Alfonso I d'Este (Franceschini, doc. 788), uno dei primi ambienti progettati dal duca nella .D. Draper, Liechtenstein: the princely collection (catal.), a cura di R. Baumstark, New York 1985-86, pp. 208 s.; B. Jestaz, La chapelle ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] Drawings from the Cooper Hewitt Museum, New York 1970, ad Ind.; M. Donato, La Pinacoteca Zelantea di Acireale, Acireale 1971, pp. 8 s p. 107, fig. 66; R. La Duca, La città perduta - cronache palermitane di ieri e di oggi, III,Palermo 1977, p. 200; D ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] del M. ritornava a seguito di una nuova Bolla pontificia; la risposta del duca è ignota, ma forse questa A. Magini, Italia, a cura di A. Ventura, Lecce 1995; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, New York 1923-58, V-VI, ad ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] dell'artista è confermato dal fatto che il duca Giuseppe Mattei Orsini di Paganica fu il padrino, benché per procura, ad ind.; O. Michel, in The Dictionary of art, XIX, London-New York 1996, pp. 524 s.; A. Safarik, La collezione dei dipinti Colonna. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] giudizio suscitò l'immediata replica del duca che il 10 aprile seguente, chiese al Salmon di trattare con l'"ouvrier très solemnel de nei disegni del Metropolitan Museum. di New York e del Victoria and Albert di Londra e premessa indispensabile per ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] al potere i due nipoti del defunto duca. Risultato di tali rivolgimenti politici fu il bando della famiglia J. Hutton, The Greek Anthology in Italy to the year 1800, Ithaca, New York 1935, pp. 30, 36, 100, 124; G. Cammelli, Calcondiliana, in ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] palazzo, di cui rimangono alcuni resti, di carattere araldico. Pellegrino fu in particolare richiesto dal duca Ercole, Orsini, al Metropolitan Museum di New York (Christiansen, 1983).
Il Vasari (Le vite ... [1568], a cura di G. Milanesi, VI, Firenze ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] suggerito di individuare i ritrattati in ambito farnesiano. La figura più giovane sarebbe in questo caso il duca Ottavio mano. Datato al 1566, il Ritratto di cavaliere dell'Ordine di Malta (New York, Metropolitan Museum) condivide con il precedente ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] duca e più tardi segretario apostolico, contro Stefano accusato di non aver rispettato i termini di -R. Maiocchi, V. Foppa, London-New York 1909, pp. 93-113; L. Beltrami, La commissione della pala per la chiesa di S. Siro in Desio a Stefano de' F ...
Leggi Tutto