DE DOMINICI, Giampaolo
Alessandra Pezzotti
Nacque a Napoli il 16 genn. 1680, figlio dei pittore Raimondo, meglio conosciuto come il Maltese, e di Camilla Tartaglione; il fratello Bemardo, autore delle [...] di una nuova compagnia filodrammatica, quella facente capo al ducadi Maddaloni, Carlo Carafa.
Dotato didi corte del palazzo reale di Napoli, Napoli 1952, p. 95; The Breitkopf Thematic Catalogue, New York 1966, p. 107; B. Croce, I teatri di Napoli ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I ducadi Atene. La sua data di nascita [...] dagli Angioini, e si mise a disposizione del ducadi Calabria, Roberto d'Angiò, per partecipare alla de Constantinople et la principauté de Morée, Paris 1949-50, ad Indicem;W.Miller, The Latins in the Levant, Cambridge-New York 1964, pp. 220-229. ...
Leggi Tutto
DALLA CASA, Girolamo
Bianca Maria Antolini
Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] il suo primo libro di madrigali (Venezia 1574), è dedicato a Ferdinando (sic!) ducadi Baviera come "picciol tributo E. Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen Vokalmusik Italiens, Hildesheim-New York 1972, pp. 140 s.; 717, 753; E. Vogel-A ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] antologia di M. Troiano Musica de' virtuosi della florida cappella dell'illustrissimo et eccellentissimo s. ducadi Baviera 96; O. Thompson, International Cyclopedia of Music and Musicians, New York 1964, p. 775; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV ...
Leggi Tutto
DE CARO, Baldassarre
Roberto Middione
Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] casa di molti Signori, e massimamente in quella del ducadi Mataloni, ove molti quadri di caccia di Napoli, VI,2, Napoli 1970, p. 1340; J. Beart-R. Stampfle, Drawings from New York Collections, III, The Eighteenth Century in Italy (catal.), New York ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] periodo dovette entrare alle dipendenze del ducadi Parma Francesco Maria Farnese. Nel 1727 interpretò al teatro Alibert di Roma il Catone in Utica di L. Vinci, e a Milano il Girita di G. Vignati ed il Tamerlano di A. Giay.
Dopo una nuova comparsa ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Nacque il 24 ag. 1783 da Quirino e da Benedetta Giovanelli, a Correggio. Pur vivendo in una casa ove tutti, da suo padre organista ai suoi tre fratelli e alle sue quattro [...] Gran Premio per le Arti Belle, istituito nel 1785 dal ducadi Curlandia di passaggio per Bologna. La sua carriera d'incisore è ormai , con dedica a S.A. Reale la duchessa diYork. Ma il clima di Londra non gli si confaceva e, dopo aver pubblicato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] in quella data il pontefice gli concedeva la tesoreria diYork (il C. conservava peraltro quella di Tours) al fine di fargli cedere gli altri benefici di cui era titolare a York. In seguito, però, avrà continue difficoltà - nonostante gli interventi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, papa
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno.
Dimostrò [...] fatti dai Longobardi, a indurre il ducadi Benevento ad abbandonare le sue intenzioni bellicose.
L'unica sua lettera pervenutaci indica che G. si occupò anche di vicende non italiane: il vescovo diYork Wilfrido (664-709), scacciato per la ...
Leggi Tutto
CONTINO, Giovanni
Teresa Butturini
Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale.
Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] altri celebri musicisti contemporanei.
Il ducadi Mantova aveva mostrato di apprezzare molto le qualità musicali del Hildesheirn 1963, p. 487; E. Bohn, Biblioer. der Musik, New York 1969, p. 104; Id., Die musikal. Handschriften des XVI. und XVII., ...
Leggi Tutto