DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] 44) si apprende che il duca Ercole I offrì al D. di occuparsi, dietro un fisso compenso York s. d. [ma London 1987], I, p. 35; A. Venturi, Varte ferrarese nel periodo di Ercole I d'Este. in Arti e mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. di ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] di organi che solo in seguito furono descritti, come è il caso del consulto De cataracta.
È del 1549 un suo viaggio da Padova a Urbino per curare il duca . Thorndike, A History of magic and experim. science, New York 1941, V, pp. 524, 641; VI, pp. 224 ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] Rossini, G.Garibaldi, il senatore V. Fardella di Torrearsa); il ritratto di Amedeo di Savoia duca d'Aosta in tiglio con la cornice in in mogano per la casa di A. Phelps Stokes a New York (al n. 229, poi 231, di Madison Avenue).
Attivissimo nel ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] maiale. Nello stesso periodo, il duca Amedeo d'Aosta aveva escogitato il motoscafo di contrasto dello sbarco angloamericano. Né rinunziava alla preparazione di ambiziosi progetti, come un attacco contro New York e uno contro la piazzaforte inglese di ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] , G. Caius di Norwich, G. B. Susio, e del duca Alfonso II d'Este, dilettante di tali studi. Inoltre Pazzini, Bibl. di st. della med. ital., Milano 1939, nn. 270, 2933 309; L. Thorndyke, Ahistory of magic and experim. science, V, New York 1941, p. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] di Stato e diplomatico, inviato in diverse corti europee dal duca Francesco III d’Este, che nel 1767 lo nominò segretario di A. Mikaberidze, Russian officer Corps of the revolutionary and Napoleonic Wars, New York 2004, pp. 299 s.; M. Lo Re, F. P. L’ ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] potesse rivalersi pur invocando l'intervento del duca connivente. Di fatto, l'unico documento in nostro , 631, 634; L. Thorndike, History of magic and experimental Science, III, New York 1934, p. 606; M. Bellonci, L. Borgia, Verona 1947, pp. 377 ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] operati a provocare i sospetti del duca dei Desii, Meltrid, il quale lo accusò di arti magiche e stregoneria presso il 106, J. F. Kenney, Sources for the Early History of Ireland, New York 1929, p. 185; A. M. Tommasini, I santi irlandesi in Italia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] mese, in quanto l'artista lavorava per il duca Gian Galeazzo Visconti una settimana ogni mese (Annali della Morgan Library di New York (inv. I. 82-85) e sei del Museo di Weimar (KK 8805-8810), probabilmente appartenenti a un unico libro di modelli ( ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] raccogliere fondi a favore di una pia istituzione lucchese, e le medaglie per la morte di Amedeo di Savoia duca d'Aosta (ripr 2, pp. 3-13; L. Forrer, Biographical Dict. of medallists, II, New York 1904, p. 73; VII, ibid. 1923, p. 292 (per Adolfo); F. ...
Leggi Tutto