GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] alla collezione del ducadi Norfolk a Carlton Towers e ora di proprietà della Cassa di Risparmio di Rimini.
Nell F. Zeri, Una "Deposizione" di scuola riminese, in Paragone, IX (1958), 99, p. 50; M. Meiss, Giotto and Assisi, New York 1960, pp. 3-7; D. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] 1582 seconda moglie di Vespasiano Gonzaga, ducadi Sabbioneta) e di architettura, IV-V (1992-93), pp. 66-74; C.M. Brown, Our accustomed discourse on the antique: C. G. and Gerolamo Garimberto. Two Renaissance collectors of Greco-Roman art, New York ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] presto; dopo circa un anno dal suo arrivo, il ducadi Alcalà venne richiamato in patria e la G. si 516 s.; J. Nissman, Florentine baroque art from American collections, New York 1969, pp. 41 s.; S. Meloni Trkulja, Leopoldo de' Medici collezionista ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] Andrea Falconieri, all'epoca "musico di camera" del ducadi Parma. Brevissimo, comunque, sembra essere pp. 75, 165; W. S. Newman, The sonata in the Baroque era, New York 1983, pp. 207 s.; J. W. Wasiliewskj, Instrumentalsätze von Ende des XVI. bis ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, ducadi Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este ducadi Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] di là delle generiche dichiarazioni di interesse tese soprattutto a non urtare la suscettibilità della duchessa diYork, non si intendeva puntare sulla nomina a cardinale didi Modena, Modena 1959, pp. 29-81; Id., Umanità e pietà di un ducadi ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] didididucadi Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga.
L'operetta consta dididididididi moto di corpi singoli o di sistemi didi Mantova un ruolo dididididididididi lui replica in proposito dell'immissione dididi G. C., in Rendic. del R. Ist. lomb. didididi ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] miei parenti"; nella seconda chiedeva al ducadi comperargli a Venezia "miza dozina di cucchiari d'argento perche ho li (1949), pp. 141-144; G. Reese, Music in the Renaissance, New York 1954, pp. 535 s.; K. Jeppesen, Cavazzoni - Cabezŏn, in Journal of ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] Ducadi Firenze, il Signor Cosimo de Medici, e della Illustrissima Consorte Sua, Mad. Leonora di s Intermedii "Psyche and Amor"1565, in Miscellaneous Studies in the History of Music, New York 1921, pp. 269-286; F. Coradini, F. C., in Note d'arch. ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] cavaliere di S. Marco), rifiutò le vantaggiose offerte del ducadi Savoia e di quello di Parma di G. C., in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XIII (1931), pp. 22-25; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, V, New York ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] coll. Giussani), il Martelli (Ferrara, Museo Boldini), il Ducadi Sutherland,Lewis Brown, le Sorelle Laskaraki (1867, Ferrara, v. Mascherpa, p. 24 n. 36), Cléo de Mérode (1901, New York, coll. Wildenstein), la marchesa Casati (1910, Roma, Gall. Naz. d ...
Leggi Tutto