GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] , successivamente riuniti in un volume dedicato al ducadi Mantova e pubblicato nel 1619 (Malvasia, 1678 the seventeenth century, a cura di J. Spike, New York 1981, pp. 11-132; F. Arisi - R. Arisi, S. Maria di Campagna a Piacenza, Piacenza 1984 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] ducadi Northumbria (Alnwick, Castle): il tiranno in cattedra nella Disputa di s. Caterina deriva dalla Prova del fuoco di Assisi (Previtali, 19742, p. 25) e le Stimmate diYork and Perth, BurlM 93, 1951, pp. 261-263; S. Bottari, I grandi cicli di ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] di Liechtenstein), rimane un disegno messo in relazione alla tavola di L., la Predica di s. Marco, già a Chatsworth (collezione del ducadi Bellini e i belliniani. Supplemento e ampliamenti, Hildesheim-Zürich-New York 1991, pp. 7, 15, 17, 19, 26, 42 ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] sono stati datati i due pendants del Museo della ceramica Ducadi Martina, Natura morta con ciliege, fragole e altri frutti Spike, Italian still life paintings from three centuries (catal.), New York-Firenze 1983, pp. 54-61; F. Rossi, Quaderni dell ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] due lastrine églomisées rappresentanti la Natività del Museo Ducadi Martina (Napoli) e del Victoria and Albert Harrsen-G. K. Boyce, Italian Manuscripts in the Pierpont Morgan Libr., New York 1953, pp. 56 s.; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] dal De Dominici (1743): affreschi nel palazzo di Nicolò Pignatelli ducadi Monteleone, dove, insieme con il De Matteis ) e all'Assalto ad un carro di carcerati al Foro Carolino (comparsa sul mercato antiquario a New York: ill. in Spinosa, 1986, tavv ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] , BN, ital. 1108) venne realizzato per conto di Borso d'Este, ducadi Modena, Reggio e Ferrara (1413-1471), ed è databile ante 1471. Altri esempi di questa tradizione (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 5264; New York, Public Lib., Spencer Coll., 65; Fond ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] impegnato nelle fortificazioni pontificie di Parma e Piacenza, potè raggiungere il ducadi Verona solo alla fine circle, I, Fortifications, machines andjestival architecture, a cura di L. Frommel - N. Adams, New York 1994, pp. 103, 113, 135, 141, 144 ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] nome di B. va citato il doppio foglio di un altro illustre manoscritto, le Très Belles Heures del ducadi Berry of the Duke (Studies in the history of European Art 2), London-New York 1967, p. 135ss.; C. Sterling, La peinture médiévale à Paris, Paris ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] Milano al servizio di Francesco Sforza, che nello stesso anno volle raccomandarlo al ducadi Modena come " Music in the Renaissance, New York 1959, pp. 148, 719; G. Barblan, Vita musicale alla corte sforzesca, in Storia di Milano, IX, Milano 1951 ...
Leggi Tutto