LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] in qualità di architetto e pittore al ducadi Mantova, Guglielmo Gonzaga, con l'appoggio di diversi personaggi of art, XVIII, New York-London 1996, pp. 869 s.; Italienische Zeichnungen des 16. bis 19. Jahrhunderts, a cura di H. Widauer, Linz 1997, ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] diYork; la Fanciulla bionda, vanamente palmesca, del Museo Franchetti alla Ca' d'Oro di Venezia; e soprattutto il Gruppo di famiglia delle Royal Collections di (Alnwick Castle, collezione del ducadi Northumberland).
Di speciale importanza, anche per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] I, contessa d'Alvernia e Boulogne, vedova del ducadi Borgogna, circostanza che gli assicurò il potere su Duke (Studies in the History of European Art, 2), 2 voll., London-New York 1967; C. Vaurie, Birds in the Prayer Book of Bonne de Luxembourg, ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] formale quanto D. avesse studiato Michelangelo.
Per Claudio di Lorena ducadi Guisa, morto il 12 apr. 1550, lavorò, pp. 112, 115 e passim; Id., The illustrated Bartsch, XXXIII, New York 1979, pp. 257-265, nn. 1-9; E. Borea, Stampa figurativa ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] , cattedrale, abside; New York, Kress Coll., pannello attribuito a Niccolò di Tommaso), il libro (Santiago ducadi Bedford (Parigi, BN, lat. 17294, c. 515v). La storia della conversione del mago Ermogene, ricalcata sulla vicenda di s. Pietro e di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] rientrava nell'ampia campagna di interventi promossi da Leopoldo I ducadi Lorena, tesi alla riorganizzazione all'estero. I Galli Bibiena di Parma, in Crisopoli, I (1935), pp. 29-40; A. Hyatt Mayor, The Bibiena family, New York 1945; F.G. Pariset, L ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Municipale.
Palacio de Liria, Collezione dei Ducadi Alba. Vasi greci, sculture romane, Afrodite Alba. Collezione del Ducadi Medinaceli, sculture romane.
Collezione Cuadrado. Materiali degli scavi di El Cigarralejo (Mula, Murcia). Figurine iberiche ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Ducadi Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] le figure principesche: s. Giovanni Battista per il duca e s. Caterina per la duchessa. È difficile stabilire 13r), che mostra il ritratto di F. in preghiera, deriva da un'analoga composizione di Jean Pucelle (New York, Metropolitan Mus. of Art, The ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] santi (New York, Metropolitan Museum) e il Ritratto di un orefice della Galleria Palatina di Firenze, forse il di palazzo Medici, in occasione della visita di papa Leone X. Nel 1516 approntò gli apparati per le nozze di Giuliano de' Medici, ducadi ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] ducadi Mantova Vincenzo Gonzaga per le nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina di Lorena, dando prova di uno squisito talento decorativo. A simili commissioni di F., in The Dictionary of art, XII, London-New York 1996, p. 11; F. Caroli - D. ...
Leggi Tutto