DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] di Francesco Sforza ducadi Milano, vendeva a maestro Giacomo D. 70 pertiche di terra "vineate" in località Pancaraná in provincia di ss.; H. Glasser, Artists' contracts of the early Renaissance, New York 1977, pp. 169-186, 318-343; M. T. Binaghi ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] stessi motivi pervadono la coppia di tele del ducadi Buccleuch a Edimburgo: il Ponte di Rialto con il palazzo dei . 41-68; A. Binion, Antonio and F. Guardi. Their life and milieu, New York-London 1976, pp. 101-114, 238-320 e passim; G. Knox, F. G. ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Theological Seminary of America, 14840), il Pentateuco del ducadi Sussex (Londra, BL, Add. Ms 15282), tutti T. Metzger, M. Metzger, Jewish Life in the Middle Ages, New York 1982; L. Mortara Ottolenghi, Miniature ebraiche italiane, in Italia Judaica, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] di architetto dell'Acqua Vergine, costruì un terrazzo con parapetto per il ducadi Poli che aveva ottenuto il permesso di . Mallory, Roman Rococo architecture from Clement XI to Benedict XIV..., New York-London 1977, pp. 4, 51; A. M. Matteucci-D. ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] ducadi Normandia Guglielmo I il Conquistatore (1066-1087), che scelse di essere incoronato re d'Inghilterra nell'abbazia di Morgan (New York, Pierp. Morgan Lib., M.619), una carta singola con il capitolo iniziale del primo libro di Samuele sul recto ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] con Diana e Atteone, Chatsworth, collezione del ducadi Devonshire (eseguito per Lorenzo Onofrio Colonna), e ad ind.; M. Mena Marqués, in The Dictionary of art, XX, New York 1996, pp. 373-379; Andrea Sacchi 1599-1661 (catal., Nettuno), Roma 1999, ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] in questo caso potrebbe essere discusso: in presenza di Guglielmo I il Conquistatore, ducadi Normandia (1027/1028-1087), Aroldo II ( in Didascaliae. Studies in Honor of Anselm M. Albareda, New York 1961, pp. 245-275 (rist. in id., Images and Ideas ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] quelli del ducadi Fiano Marco Ottoboni (fratello del cardinale Pietro) e della moglie: un ristretto nucleo di opere, dettagliatamente tra gli acquirenti di queste opere "bizzarre e capricciose" sir Marmaduke Constable, diYork, il maresciallo Ch. ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] le fabbriche intraprese dal cardinale Girolamo, principe di Paliano e ducadi Marino, erede, dal 1639, dei and the Roman Oratory, New York-London 1980, pp. 86, 111; F. Calabrese, in Villa e Paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino, Roma 1980, pp. ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] 1403 sull'esemplare di Jacques Courau, tesoriere di Jean de Valois, ducadi Berry, si limita a un dipinto in apertura di ogni opera (Firenze A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, New York 1970", New York 1975, pp. 261-282; W. Liebenwein, ...
Leggi Tutto