COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 397 e Landau Finaly 22); il duca Jean de Berry incaricò poco dopo il 1384 André Beauneveu di miniare il salterio che prese il Gentleman and Warrior. Memories of Usāmah Ibn-Munqidh, a cura di P.K. Hitti, New York 1929; A.U. Pope, M. Minovi, Notes on ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] ducadi Berry, fece erigere a Bourges a partire dal 1405 e dalla sua sepoltura provengono i resti di due statue inginocchiate del duca e di sua moglie Giovanna di Renewal. Sources and Heritage, Manchester-New York 1991, pp. 39-96; P. Grierson ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] The drawings of Michelangelo and his followers in the Ashmolean Museum, Cambridge-New York 2007, pp. 120-126, n. 18.
87J. Wilde, Italian 244; sulla Leda e le relazioni tra Michelangelo e il ducadi Ferrara si veda V. Farinella, Alfonso I d’Este ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Italia grazie alle visite di Carlo II d’Angiò; sua figlia Beatrice, moglie del primo ducadi Andria, Bernardo del 74.
8 Rabanus Maurus, Homilia LXX, PL 110, cc. 131-134.
9 New York, Pierpont Morgan Library, ms. 641, f. 155v; J.J.G. Alexander, Norman ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] a un pittore e miniatore al servizio di Carlo VI o di Jean de Valois, ducadi Berry: Jean d'Orléans o, più Life of St. Francis in Assisi, with Notes on the Arena Chapel, New York 1962; P. Deschamps, M. Thibout, La peinture murale en France au début ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ducadi Northumberland) e l'Apollo addormentato in Parnaso abbandonato dalle muse e dalla Fama (Budapest, Museo di in constructive art criticism, London-New York 1895; G. Frizzoni, L. L., pittore. A proposito di una nuova pubblicazione, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] L'inventario degli oggetti appartenuti a Carlo il Temerario, ducadi Borgogna (1433-1477), datato 1467, cita "ung The Christ Child in Devotional Images in Italy during the XIV Century, New York 1954; H. Wentzel, s.v. Christus-Johannes-Gruppe, in RDK, ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] Bourges per Jean di Valois ducadi Berry sono in proposito un esempio precoce. L'attento studio delle v. di Bourges di quell'epoca ha profeta Isaia. Il corpo longitudinale della cattedrale diYork conserva una delle più complete invetriature inglesi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] 1521 era passata sotto il dominio di Francesco Maria I Della Rovere, ducadi Urbino e il palazzo era divenuto . della Francesca e il palazzo ducale di Urbino, Firenze 1945; K. Clark, P. della Francesca, London-Oxford-New York 1951; R. Wittkower - B.A ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] (Adorazione dei pastori), ora a Anwick Castle (collezione del ducadi Northumberland), descritta da Passeri e da Bellori (Schleier, 2002, : Id., 1983, XXXVa: uno, venduto da Christie's, New York, il 22 genn. 2004, è a Monaco, galleria K. Bellinger ...
Leggi Tutto