LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, ducadi Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] sorella di Isabella e di Alfonso, il futuro ducadi Ferrara; e questi, il 23, sposò Anna Sforza, nipote di L. e sorella di Gian Leonardo da Vinci master draftsman (catal.), a cura di C.C. Bambach, New York 2003, ad ind.; R. Fubini, Storiografia ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] di Francesco Sforza ducadi Milano, vendeva a maestro Giacomo D. 70 pertiche di terra "vineate" in località Pancaraná in provincia di ss.; H. Glasser, Artists' contracts of the early Renaissance, New York 1977, pp. 169-186, 318-343; M. T. Binaghi ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] nel 1655 Alfonso IV d’Este, ducadi Modena, e fu la madre, tra l’altro, di Maria Beatrice Eleonora (1658-1718), che R.R. Treasure, Mazarin. The crisis of absolutism in France, London-New York 1995; C. Dulong, Du nouveau sur le palais-Mazarin: l’achat ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] stessi motivi pervadono la coppia di tele del ducadi Buccleuch a Edimburgo: il Ponte di Rialto con il palazzo dei . 41-68; A. Binion, Antonio and F. Guardi. Their life and milieu, New York-London 1976, pp. 101-114, 238-320 e passim; G. Knox, F. G. ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] armi appena adolescente sotto il comando di Henri de Bourbon Vendóme ducadi Montpensier, partecipa diciottenne all'assedio l'esamina in una conferenza a Nev, York, quando Leopardi l'addita a modello di classico periodare, quando De Sanctis la legge ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] di architetto dell'Acqua Vergine, costruì un terrazzo con parapetto per il ducadi Poli che aveva ottenuto il permesso di . Mallory, Roman Rococo architecture from Clement XI to Benedict XIV..., New York-London 1977, pp. 4, 51; A. M. Matteucci-D. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora ducadi Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] un robusto sostegno. Sollecito il duca gli spedisce la "straordinaria somma" di 25.000 scudi non senza Weissman, Ritual brotherhood in Renaissance Florence, New York 1982, ad Indicem; Gli Uffizi…, a cura di P. Barocchi - G. Ragionieri, Firenze 1983 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] Alle serenissime altezze Rinaldo I d'Este ducadi Modana e di Carlotta Felicita principessa d'Annover (Bologna Poesie, a cura di B. Maier, Napoli 1972, pp. 181-293; G. Tabarroni, M., E., in Dictionary of scientific biography, IX, New York 1974, pp. 77 ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] alla Fede quella della Regina, alla Ragione il Testo, all’Ambizione «il Ducadi Monmuth» e al Tradimento «il Conte d’Argile» (Crowther, 1990, p in the history of music publishing, a cura di H. Lenneberg, London-New York 1994, pp. 71-106; M. Talbot, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Antonio Ranzone fa la parte della Virtù e il ducadi Calabria Ferdinando d'Aragona fa quella della Fama. C P.O. Kristeller, a cura di C.H. Clough, Manchester-New York 1976, ad ind.; A. Santalena, Veneti e Imperiali…, a cura di G. Netto, Roma 1977, pp ...
Leggi Tutto