CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] dididididididi genere e didididi mente alla villeggiatura didididi 'Esposizione universale di Parigi nel 1867 La fine di un Regno, duca M.E. Capecelatro..., Milano 1930, nn. 15, 115 s.; F. Dell'Erba, Arte e vita didi Morelli su B. C, in Il Piccolo didi ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] e il 1909; al Metropolitan di New York, dove debuttò il 24 nov. 1904 ne LaGioconda a fianco di E. Caruso, e dove fu , 278 s., 294, 315; A. Cametti, Donizetti a Roma, (IX) - Il Duca D'Alba, in Riv. musicale italiana, XIV (1907), p. 329; G. Monaldi, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] Reale di capolavori italiani, molti dei quali provenienti dalla collezione del duca Francesco III der Margräfin Wilhelmine, München-New York 1998, pp. 25-68; I. Graziani, La bottega dei Torelli. Da Bologna alla Russia di Caterina la Grande, Bologna ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] 1969, p. 130).
Nel 1695 il duca Massimiliano Filippo di Baviera-Leuchtenberg commissionò a Giovanni Antonio la 66-74; S. Heym, G.A. V., in The Dictionary of Art, New York 1996, XXXII, pp. 602 s.; S. Heym, Henrico Zuccalli und der Kreis der ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] duca de Blacas d’Aulps (1820), assiduo collezionista d’arte, entrato in possesso, nel 1816, di una serie di cammei santarelliani, di (collezione Carafa Jacobini a Genzano di Roma) e Amorini che danzano (New York, Metropolitan Museum of art).
Nel ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] dal duca d'Angoulême, fu costretto alla resa presso Cartagena: posto nell'alternativa di restare A., Napoli 1880, E. N. Gay, Pubblica dimostrazione di simpatia per il Papa Pio IX e per l'Italia avvenuta a New York lunedì 29 nov. 1847, Roma 1907; A. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] depredando le case del defunto duca Alessandro, di Lorenzino e di Cosimo stesso.
Il 1° prince of Florence: the spectacular life and treacherous world of Alessandro de’ Medici, New York 2016, pp. 84 s. e ad ind.; P. Simoncelli, Antimedicei nelle “Vite” ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] pacato, anzi l'investitura del titolo di cavaliere ottenuta dal duca Vittorio Amedeo I, nonché considerazione, stipendio Teresa (Milano, Pinacoteca di Brera, dono Testori), o la Comunione di una santa, un po' più tarda (New York, coll. Hamilton), ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] aristoteliche.
Per incarico del duca d'Urbino il B. l'italien par le p. Marin Mersenne, a cura di B. Rochot, Paris 1966, pp. 14, 77; Mechanics ; M. Cantor, Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, II, New York 1965, pp. 548, 568, 575, 687, 698; R. ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] , XII[1933], p. 270), da una Madonna attribuita a Lorenzo di Credi nella collezione del duca d'Alba a Madrid, dalla Madonna con Bambino e s. Giovannino della coll. Holmes di New York e dalla Madonna allattante degli Uffizi; tutte opere in cui si ...
Leggi Tutto