PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] duca Alessandro I Pico; pur con alcuni rientri in patria e con viaggi a Modena, Peranda rimase nella cittadina emiliana fino al 1627. Il ciclo delle Storie di painters…, New York 1944, p. 230; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] la decorazione ad affresco nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Ferrara che gli fu commissionata dal duca Ercole I e per la quale in Encyclopedia of Italian Renaissance and mannerist art, II, New York-London 2000, p. 1020; J. Bentini - S. Guarino ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] occupò, perlomeno, della fusione di quattro genietti reggistemma posti attorno alla figura del duca (Cittadella, 1868, I, 2, 4, 44-55; T. Verdon, The art of Guido Mazzoni. New York-London 1978, pp. 10 s.; ChM. Rosenberg. The iconography of the sala ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] , Per la storia della biblioteca di Federico da Montefeltro duca d’Urbino, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, ancients and moderns in sixteenth-century, Roma-Cambridge-New York 1998, pp. 34-39; R. Black, Humanism ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] Cooper-Hewitt National Design Museum di New York (1931-64-190) raffigurante duca Ferdinando Gonzaga, per decorare una parte della villa Favorita (Luzio).
I lavori si protrassero per un tempo superiore al previsto senza sortire esito positivo. Più di ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] dal duca Augusto di Brunswick e inserito nel suo Konigspiel pubblicato a Lipsia nel 1616 col nome di Gustavus 344; L. Thomdike, A Ristory of magic and experimental Science, VI, New York 1941, pp. 25, 47, 154 ss., 199; Biographie Universelle, nouv. ed ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] e perdendo così la buona opinione che il duca aveva di lui. Di ritorno in Italia, nel gennaio 1770, egli -Century musical Tour in France and Italy, a cura di Percy A. Scholes, I, London, New York-Toronto 1959, pp. 65,270; G. Gotifredo Ferrari ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] intera famiglia dell’aristocrazia militare romana, capeggiata dal duca Totone di Nepi, congiurò per assassinare il papa, che misinterpretation of a fiction and its original meaning, Berlin-New York 2007; C. Goodson - J. Nelson, The Roman contexts ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] 1492-94); Milano, raccolta del duca Tommaso Gallarati Scotti: Madonna col Bambino; Milano, raccolta Rasini: Cristo risorto; Nantes, Museo: Miracolo di S. Benedetto; Tentazione di S. Benedetto; New York, Metropolitan Museum: Assunzione della Vergine ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] corte lombarda dal 1460 al 1466, anno della morte del duca Francesco (De Foville, 1912, pp. 430 s.; Hill from Donatello to Bellini (catal., Berlin-New York, 2011-2012), a cura di K. Christiansen et al., New York 2011; K. Christiansen, ibid., schede nn ...
Leggi Tutto