COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] allegorica, in cui il prudente Phronimus (il duca Ercole) munisce di artiglierie la città da lui fondata. Pregio comune superato dai brillanti contributi di L. Thorndike, A History of magic andexperimental Science, IV, New York 1934, pp. 593- ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] più elaborata successiva di qualche anno oggi al Metropolitan Museum di New York, brillante e inventiva da Urbino (di cui si conosce essenzialmente la successiva attività di pittore di ceramiche presso la corte ferrarese del duca Alfonso II d ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] impresa di S. Lorenzo venne affidata al pittore dal duca Cosimo I: in un'asserita emulazione di ital. della Bibl. naz.di Madrid, Madrid 1974, p. 35; Drawings, major acquisitions of the J. P. Morgan Librarv 1924-1974, New York 1974, ad Ind.;F. ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] , p. 326), la M. ebbe modo di farsi apprezzare dalla famiglia estense: nell’ottobre 1568 il duca Alfonso II, in visita a Modena con la musical woman: an international perspective, a cura di J. Lang Zaimont, II, New York 1986, pp. 470-492; E. Durante ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] , e l’anno successivo, sempre insieme al Tribolo, Raffaello fu impiegato dal duca Alessandro de’ Medici per scolpire l’arme medicea e quella di Carlo V per i baluardi della fortezza di S. Giovanni Battista (la Fortezza da Basso); in questo momento si ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] di Borso. d'Este a Ludovico Casella (Bertoni, 1925, pp. 3 s.) risulta che dipinse quadri, che non ci sono pervenuti, per il duca Bibbia di Borso d'Este, Modena 1937 (rist. 1961), pp. 11-58; A. M. Hind, Early Italian Engraving, I, 1, New York-London ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] a capo di una commissione formata per esaminare la richiesta del duca Michelangelo Caetani di ricavare legname Castellani, L., G.M., in Dictionary of scientific biography, VII, New York 1973, pp. 613 s.; V. Ferrone, Scienza natura e religione, ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] Narrazioni tratte dai giornali del governo di Don Pietro Girone duca d’Ossuna viceré di Napoli scritti da Francesco Zazzera (1616 the economics of good government, a cura di R. Patalano - S. Reinert, Basingstoke-New York 2016 (in partic. R. Patalano, ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] (1612 circa), in due versioni (collezione privata e Metropolitan Museum of art di New York), dove il santo affiora dalle tenebre di un’ambientazione domestica con splendidi brani di natura morta (Pagliarulo, 1987). La matrice empolesca convive con le ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] il S. Giovanni Battista in marmo della Pierpont Morgan Library di New York (Middeldorf, 1935a, 1979, pp. 201 s.; Sénéchal, avviò un contenzioso con l’Arte di Calimala. Michelangelo Buonarroti, Lorenzo de’ Medici duca d’Urbino, il cardinale Giulio ...
Leggi Tutto