LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] Vici, oggi nella collezione Baroni di New York), offrono ancora composizioni colme di riferimenti e particolari destinati a , figlia del duca Ferdinando I e moglie dell'arciduca dell'Austria-Tirolo Leopoldo d'Asburgo (quinto di questo nome) presente ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] archi trionfali in onore del cardinale di Gurk, che passava per la città insieme col duca Francesco Sforza. Il 3 febbr. Petrus Martyr of Angleria, London 1555; di Cyril S. Smith e Martha T. Gnudi, New York 1942, e nuova edizione, accresciuta nella ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] suo fu il merito di aver condotto la questione ungherese fino al battesimo di Stefano, duca d’Ungheria, poi consacrato Sylvester II, a cura di H. Pratt Lattin, New York 1961; Thietmari Merseburgensis episcopi Chronicon, a cura di R. Holtzmann - W. ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] disegno, datato 1568, con il Ritratto di Matteo da Lecce (New York, The Morgan Library, inv. n. mansione da pittore di corte, era andato con lui a Venezia per eseguire il disegno di una coppa e di un vaso di cristallo che il duca intendeva acquistare, ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] di colpi con i protestanti. Anzi costoro non ebbero scrupolo di sostenere che l'A. era stato assegnato da Alessandro VI al servizio del duca zu ungedruckten Aktenstücken aus Aleanders Nachlass,Leipzig-New York 1908, pp. 144-145; Id., Nachträge zur ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] la raccolta di numerosi incarichi in parte realizzati, come il progetto di palazzo-fortezza per il duca polacco di Sbaras ( Lewis, V. S., in Macmillan Encyclopedia of architetcs, III, New York-London 1982, pp. 667-671; G.B. Gleria, Il progetto ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] da Ercole Zanella, il cameriere di Alfonso d'Este, giunto a Padova appunto per volere del duca (1560), mentre sotto controllo der hervorragenden Ärzte, II; Dictionary ofscientific biography, New York 1970-78; Diz. biogr. della storia della medicina ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] carte personali di Cosimo I nell'appartamento del duca progettato dal Vasari. Lo stesso disegno di insieme dello Michelangelo and the Ideals of the Maniera, (tesi di dottorato, Yale University 1969), New York-London 1979 ( con un catal. delle opere); ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] di Rovereto col nome di Archito e nel 1755 il duca Francesco III di Modena lo nominava poeta di corte 1, pp. 39-71; P. B. Gove, The imaginary voyage in prose fiction..., New York 1941, ad Ind.;B. Brunelli-U. Rolandi, C. P., in Enc. d. Spett., III ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] artista M. e Giottino. Il Libro di Antonio Billi ricorda di M. una scena con «il Duca d’Atene e i suoi seguaci nella , pp. 74-77; D.G. Wilkins, M. di B.: a Florentine artist of the early Trecento, New York-London 1985; D.E. Colnaghi, A Dictionary of ...
Leggi Tutto