• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1017 risultati
Tutti i risultati [1017]
Biografie [644]
Arti visive [241]
Storia [125]
Musica [100]
Religioni [82]
Letteratura [59]
Medicina [24]
Storia delle religioni [15]
Diritto [13]
Filosofia [10]

PERSIANI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PERSIANI, Orazio Paolo Alberto Rismondo PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] di Cristina di Lorena col granduca Ferdinando I di Toscana favorì nel 1631 la nomina di Persiani a segretario del duca di Guisa, Carlo di Glixon - J.E. Glixon, Inventing the business of opera, New York 2006, pp. 68 s., 114; A. Morelli, Marazzoli, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – FERDINANDO I DI TOSCANA – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – LEOPOLDO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIANI, Orazio (8)
Mostra Tutti

TORELLI, Ludovica

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Ludovica Fabio Arlati Nacque a Guastalla il 26 settembre 1499, primogenita e unica erede del conte Achille e di Veronica Pallavicino. Dopo aver ricevuto un’educazione di stampo umanistico, [...] appoggio del duca di Milano e di altre influenti amicizie milanesi a conservare la guida del feudo di Guastalla, Baernstein, A convent tale: a century of sisterhood in Spanish Milan, New York-London 2002, ad ind.; A. Toffolo, «Servire a Dio in l ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MARIA ZACCARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – PEDRO DE RIBADENEIRA – MASSIMILIANO SFORZA – BATTISTA DA CREMA

BANTI, Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANTI, Cristiano Giorgio Di Genova Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] nella racc. di E. Checcucci, Milano 1929, p.11; G. Miranda-E. Cecchi, La raccolta del duca di S. Donato di Napoli, Milano , Pittori italiani dell'Ottocento,New York 1949, pp. 78 s.; Lettere dei macchiaioli [a cura di L. Vitali], Torino 1953, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO DI SOPRA – CASTELFIORENTINO – NATIONAL GALLERY – ELEONORA D'ESTE – FRANCESCO NENCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTI, Cristiano (2)
Mostra Tutti

CONTI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello) Corrado Lisena Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] la nascita dell'infante, poi al teatro S. Carlo) ed alla serenata Le gelosie di Ibero partecipate a Partenope diGerolamo Abos (nella casa del duca di Medinacoeli). Probabilmente a Napoli continuò a cantare anche nella stagione del 1748. Nel 1749 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LAMPUGNANI – GIOVANNI BATTISTA PESCETTI – GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – LEONARDO VINCI – DOMENICO GIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

BELLUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUCCI, Antonio Nicola Ivanoff Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] soffitti e le pareti che aveva decorato per il duca di Chandos. Si conservano ancora un grandioso soffitto a per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946, p. 33; S. S. Sitwell, British architects and craftsmen, London-New York-Toronto-Sydney ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – LORENZO GIUSTINIANI – BASSANO DEL GRAPPA – GREGORIO LAZZARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

PIANI, Giovanni Antonio, detto Homobuono

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] di un gruppo di sostenitori della musica italiana a Parigi, che includeva aristocratici quali il Duca d’Orléans, la principessa di Conti, il duca di bis 1867, Vienna 1869, ristampa, Hildesheim-New York 1976;  M. Brenet, La Librairie musicale en ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL PIGNOLET DE MONTÉCLAIR – MASSIMILIANO EMANUELE II – GIOVANNI ANTONIO GUIDO – JEAN-BAPTISTE SENAILLÉ – JOHANN JOACHIM QUANTZ

CORBETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBETTA, Francesco Bianca Maria Antolini Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] di musicista nella Italia settentrionale, come è provato dalla sua opera del 1643, dedicata a Carlo II duca di Mantova e di , Catalogue du fonds de musique ancienne de la Bibliothèaue nationale, New York 1972, IV, p. 150; recensione a R. T. Pinnell, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICI – BRITISH MUSEUM – INTAVOLATURE – INGHILTERRA – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBETTA, Francesco (1)
Mostra Tutti

QUINZANI, Lucrezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUINZANI, Lucrezio Rodobaldo Tibaldi QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] legge nella dedica al duca di Savoia («questi pochi Madrigali miei primi»), e si fregia di un componimento poetico The new Grove dictionary of music and musicians, XX, London-New York 2001, p. 681; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – ABBAZIA DI CHIARAVALLE – MARC’ANTONIO INGEGNERI – CLAUDIO MONTEVERDI – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINZANI, Lucrezio (7)
Mostra Tutti

VARANO, Costanza da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARANO, Costanza da Sara Gwyneth Ross VARANO, Costanza da. – Nacque nel 1426 a Camerino da Piergentile, figlio di Rodolfo III da Varano, signore di Camerino, e da Elisabetta Malatesta, figlia di Galeazzo, [...] di sua madre e di sua nonna, Battista da Montefeltro Malatesta. Si sposò con Alessandro Sforza, fratello di Francesco Sforza, duca di an instrument of State, in Women writing Latin from Roman antiquity to early modern Europe, New York 2002, pp. 31-54. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTA DA MONTEFELTRO – BIANCA MARIA VISCONTI – GUINIFORTE BARZIZZA – ALFONSO D’ARAGONA – ALESSANDRO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARANO, Costanza da (2)
Mostra Tutti

AIMONE, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMONE, conte di Savoia Francesco Cognasso Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse. Fu destinato, pare, alla carriera [...] a Lione, a Parigi, a York. Ma poiché il fratello maggiore Edoardo dalla sua unione con Bianca di Borgogna aveva avuta una sola Edoardo, Giovanna, andata sposa a Giovanni III duca di Bretagna. Il re di Francia intervenne in difesa della principessa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARCHESI DI MONFERRATO – GUERRA DEI CENTO ANNI – FILIPPO VI DI VALOIS – TEODORO I PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIMONE, conte di Savoia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 102
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali