MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] Guglielmo d’Altavilla, principe di Capua e ducadi Napoli, figlio di Ruggero II, re di Sicilia. Probabilmente le di New York) perché M. aveva chiesto al papa di revocare la scomunica comminata da Thomas Becket a Jocelyn, vescovo di Sarum e padre di ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] Michel Charles Le Cène [1712], dedicate a Leopoldo ducadi Lorena (ne fu stampata anche una edizione francese: ss, 60, 62, 64); C. F. Pohl, Mozart und Haydn in London, New York 1970, pp. 53, 55; E. Apfel, Zur Vor - und Fruhgeschichte der Symphonie, ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] Notamento delle scritture concernenti il ducato di Bari concesso agli Sforza, ducadi Milo e principe di Rossano; Napoli, Biblioteca nazionale, New York 1998, pp. 778-780; M.N. Miletti, Stylus judicandi. Le raccolte di «decisiones» del regno di Napoli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I ducadi Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] York-London 2002, pp. 1-25; F.A. D’Accone, Corteccia’s motets for the Medici marriages of 1558, in Words on music. Essays in honor of Andrew Porter, a cura di D. Rosen - C. Brook, Hillsdale, NY, 2003, pp. 36-73; E. Mori, L’onore perduto del ducadi ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] dedicata a Gregorio XIII per il tramite di Giacomo Boncompagni ducadi Sora; editore fu il romano G. experimental science, VIII, New York 1958, pp. 61, 268; A. Ilardi-P. Marra, Un capitolo di psicosomatica nel "Tesoro della sanità" di C. D., in Riv. ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] di Hannover per cantare nel nuovo teatro di corte, scritturata forse su proposta di Agostino Steffani, maestro di cappella di fresca nomina del ducadi Polymath of the baroque: Agostino Steffani and his music, New York, 2003, pp. 46, 51, 54-58, 68, ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] 1771.
Grazie ai buoni auspici di Vandelli, il cui fratello era archiatra del ducadi Modena Francesco III, nel 1772 , XII, New York 1975, pp. 136-139; P. Mazzarello, Storia della medicina pavese da Spallanzani e Scarpa a Golgi, in Storia di Pavia, V, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] VIII aveva fatto occupare il Ducato di Castro (27 sett. 1641), conteso al ducadi Parma Odoardo Farnese, nel 1642 era stata conclusa un’alleanza di Stati italiani (il Granducato di Toscana, Venezia, il Ducato di Modena) che intendeva opporsi al papa ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] ricevette la revoca dall’esilio da parte del ducadi Milano su intercessione del marchese di Monferrato (Malaguzzi Valeri, 1902, p. 83). E. Samuels Welch, in The Dictionary of art, XII, London-New York 1996, pp. 104 s.; S. Bandera, C. M., in Pittura ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] 1621; Considerazioni sopra una lettera di Antonio Perez al Ducadi Lerma,Carpi 1622; Trattato come da di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 23, 58; B. D'Ormea, C. B.,Bologna 1943; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, VIII, New York ...
Leggi Tutto