GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] 1582 seconda moglie di Vespasiano Gonzaga, ducadi Sabbioneta) e di architettura, IV-V (1992-93), pp. 66-74; C.M. Brown, Our accustomed discourse on the antique: C. G. and Gerolamo Garimberto. Two Renaissance collectors of Greco-Roman art, New York ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] presto; dopo circa un anno dal suo arrivo, il ducadi Alcalà venne richiamato in patria e la G. si 516 s.; J. Nissman, Florentine baroque art from American collections, New York 1969, pp. 41 s.; S. Meloni Trkulja, Leopoldo de' Medici collezionista ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] d’accompagnamento sopra bassi numerati, dedicata a Carlo Ludovico di Borbone ducadi Lucca (I-II, Bologna 1825). Il trattato edizione moderna: Five symphonies, a cura di R.M. Longyear, New York-London 1980), di cui in qualche caso si conservano anche ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] Andrea Falconieri, all'epoca "musico di camera" del ducadi Parma. Brevissimo, comunque, sembra essere pp. 75, 165; W. S. Newman, The sonata in the Baroque era, New York 1983, pp. 207 s.; J. W. Wasiliewskj, Instrumentalsätze von Ende des XVI. bis ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...]
Il porporato, allora residente nell’Urbe, divenne sesto ducadi Mantova nel 1612 e l’anno seguente chiamò l’artista . Belluzzi, S., N., in Dictionary of Art, a cura di J. Turner, XXVIII, New York 1996, pp. 336 s.; M. Líčeníková, Úloha N. Sebregondiho ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, ducadi Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este ducadi Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] di là delle generiche dichiarazioni di interesse tese soprattutto a non urtare la suscettibilità della duchessa diYork, non si intendeva puntare sulla nomina a cardinale didi Modena, Modena 1959, pp. 29-81; Id., Umanità e pietà di un ducadi ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] un’ulteriore conferma l’appassionato articolo di Diego Martelli relativo al restauro del Ritratto di Giuliano ducadi Nemours, di Raffaello, acquistato dalla granduchessa Maria di Russia, e oggi a New York, al Metropolitan Museum of Art (Martelli ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] milizie inviate nel 1595 dal ducadi Urbino, Francesco Maria II Della Rovere, per combattere al servizio di Filippo II di Spagna nella guerra contro Enrico IV di Francia. Ottenuta fama di valente progettista di strutture militari, tornato a Urbino ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] Rossie» entro il 22 novembre 1493, quando il ducadi Milano ordinò di consegnare alla madre i documenti relativi alla sua successione honoring Irving Lavin on his sixtieth birthday, a cura di M. Aronberg Lavin, New York 1990, pp. 45-72; E. Lo Gatto, ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] didididucadi Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga.
L'operetta consta dididididididi moto di corpi singoli o di sistemi didi Mantova un ruolo dididididididididi lui replica in proposito dell'immissione dididi G. C., in Rendic. del R. Ist. lomb. didididi ...
Leggi Tutto