PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] ducadi Bracciano.
Nel 1628 iniziò il lungo governo di Ferdinando II (1628-70), turbato da un susseguirsi di episodi s stage designs: Florence and the early Baroque spectacle, New York 1986; A. Buccheri, Il ruolo della scenografia da Bernardo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Vitelli da papa Paolo IV, dal ducadi Firenze e da Filippo II.
La fama di Vitelli fu precoce, come testimonia la archive, a cura di A. Assonitis - B. Sandberg, Turnhout 2016, pp. 117-122; C. Bajetta, Elizabeth I’s Italian letters, New York 2017, pp. ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] 1491-93 (a quanto si desume da una lettera del ducadi Milano ai rettori di Brescia) eseguì e firmò, sempre con lo Zenale, gli affreschi (Cena di Betania, New York, racc. Suida-Manning; Nozze di Cana, Milano, racc. Borromeo; Incredulità di s. ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] le direttive paterne con la scelta di osservare una forma integrale di povertà, che rifiutava ogni dispensa e ostacolava il disegno del ducadi dotare la nuova istituzione di rendite e benefici.
Il signore di Camerino poté comunque finanziare alcuni ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] maggio 2000 al Carnegie Hall di New York affrontò la parte di Otello, spinto dal desiderio di poter aggiungere al proprio repertorio il Riccardo di Un ballo in maschera, l’Alvaro della Forza del destino. Non vanno dimenticati il Ducadi Mantova, ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] ducadi Mantova Vincenzo intercedeva presso il G. affinché copiasse per l'arciduchessa Maria un dipinto di Luca Longhi da lei visto nell'abbazia di S. Benedetto di a cura di M. Lewis - R.E. Lewis, con introduzione di S. Boorsch, New York 1985, passim ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] , in seguito alla morte di Flavio Orsini, fu nominato ducadi Bracciano. Infine Carlo III York 1978, pp. 67-92; R. Gueze, L. O. ed il ducato del Sirmio, in Venezia, Italia ed Ungheria tra arcadia e illuminismo. Rapporti italo-ungheresi dalla presa di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] di Carlo VIII, assistendo alla battaglia di Forriovo e poi all'assedio posto dai confederati a Novara, occupata dal ducadi Aldine edition of Benedetti's Diaria de bello carolino, New York 1949, in Papers of the Bibliographical Society of America, ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, ducadi Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] i deportati a New York, il C. Savio, in Arch. stor. pugliese, V (1952), pp. 352-362; Id., Il duca bianco, in Il Ponte, VIII(1952), pp. 1794-1799; M. Scardia, S. ), pp. 178-257; A. Vallone, Le idee politiche di S. C.,in Dialoghi, XIII (1965), pp. 470- ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] alla collezione del ducadi Norfolk a Carlton Towers e ora di proprietà della Cassa di Risparmio di Rimini.
Nell F. Zeri, Una "Deposizione" di scuola riminese, in Paragone, IX (1958), 99, p. 50; M. Meiss, Giotto and Assisi, New York 1960, pp. 3-7; D. ...
Leggi Tutto