WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] di Esztergom; alla di lui morte (1520), «Adriano cantore» fu assunto dal fratello, Alfonso, terzo ducadi Ferrara , in The new Grove Dictionary of music and musicians, XXVII, London-New York 2001, pp. 389-400, e in W. Horn, Willaert, Adrian, in ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] B. presso il principe Flavio Orsini, ducadi Bracciano, cui dedicò il Concerto madrigalesco a di Santa Cecilia, in S. Cecilia, VI(1957), 2, pp. 7-10; Ch. Burney, Ageneral history of music. From the earliest ages to the present period (1789), New York ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] di Magellano). La sesta decade, presentata a Giovanni Ruffo arcivescovo di Cosenza, è del 1522 o 1523, la settima, dedicata a Francesco Maria Sforza ducadi Columbus. His Life, his Work, his Remains, I, New York 1903, pp. 3-110;Th. Maynard, P.M. d'A ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] del 1779 (di questo affresco si conserva il disegno preparatorio presso il Cooper - Hewitt Museum di New York) e la di Roccella: due rappresentano Livia Doria Carafa, principessa di Roccella, altri due ritraggono i suoi figli Gennaro Maria, ducadi ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] Boemondo, in rotta totale col fratellastro Ruggero Borsa, ducadi Puglia, si pose a capo del contingente italo-normanno the artful ruse, in Anna Komnene and her times, a cura di Th. Gouma-Peterson, New York – London 2000, pp. 157-168; T.S. Asbridge, ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] 1494, malamente ferito da un calcio di cavallo, come si apprende da una lettera del ducadi Milano Ludovico Sforza, al medico Beatae Mariae Virginis (acquistato da H. P. Kraus di New York per la sua collezione ed illustrato nel suo volume Fifty ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] 1582 Leonardo Maria I, declinata un’offerta di Guglielmo Gonzaga ducadi Mantova, aveva trasferito la famiglia a Ferrara per fine arts and music of the Italian baroque, a cura di F. Guardiani, New York-Toronto 1994, pp. 395-427; Id., The Manuscript ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] con feste, fiere ed altri accidenti", sono ricordati nelle case del ducadi Sant'Elia, del barone di San Luigi, del ducadi San Vito de' Caraccioli, del principe di Avellino e di altri titolati ancora.
Pur confondendo i termini storici precisi, De ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] .
Mentre si trovava a Pavia, venne incaricato di alcune ambasciate dal ducadi Savoia Carlo I, tra cui, nell’estate del di J.R. Pennok - J.W. Chapman, New York 1979, pp. 47-83; P.G. Longo, C. di S. e il rinnovamento della chiesa torinese, in Storia di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] ducadi Ascoli (il costo era di 450 scudi), e una fontana per Gregorio de Cezarea, maggiordomo del re di Navarra. Nel 1534 i disciplinati di S.Brigida chiesero alla bottega di of Gian Galeazzo Visconti,tesi di dott., New York University 1977, pp. 167, ...
Leggi Tutto