• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1764 risultati
Tutti i risultati [1764]
Biografie [743]
Arti visive [421]
Storia [264]
Religioni [156]
Musica [113]
Letteratura [76]
Storia delle religioni [64]
Diritto [51]
Archeologia [48]
Architettura e urbanistica [44]

CADE, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Ribelle inglese, morto nel 1450. Era famigliare di sir Thomas Dacre, nel Sussex, donde fu costretto a fuggire per un assassinio. Servì nelle guerre di Francia, quindi, rimpatriato, fece un buon matrimonio [...] , assunto probabilmente per mettere un nesso ideale fra la sua insurrezione, di gentiluomini e borghesi, provocata dalle estorsioni degli ufficiali regi, con quella del duca di York, figlio di una Mortimer. È dubbio se il C. si possa identificare con ... Leggi Tutto
TAGS: AMNISTIA – FRANCIA – LONDRA – C. FU

DANGEAU, Philippe De Courcillon, marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Chartres il 21 settembre 1638 e morto a Parigi il 9 settembre 1720. Di antica famiglia calvinista, si convertì al cattolicismo e prescelse la carriera delle armi. Capitano di cavalleria nel 1658, [...] , fra cui una in Italia, ove negoziò il matrimonio della principessa di Modena col duca di York, poi re d'Inghilterra (Giacomo II). Le molteplici sue funzioni non gl'impedirono di seguire l'opera dei letterati ed artisti, ch'egli largamente protesse ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – INGHILTERRA – CALVINISTA – LUIGI XIV – CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANGEAU, Philippe De Courcillon, marchese di (1)
Mostra Tutti

WORCESTER, John Tiptoft, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

WORCESTER, John Tiptoft, conte di Uomo politico, giurista e umanista, nato nel 1427, morto il 18 ottobre 1470 a Londra. Figlio del diplomatico John barone Tiptoft, fu creato conte di Worcester nel 1449; [...] durante il protettorato del duca di York fu tesoriere dello Scacchiere, nel 1457 e nel 1459 fu mandato ambasciatore al papa. Fu all'estero per tre anni, e pellegrinò a Gerusalemme, studiò legge e latino a Padova, visitò il vecchio Guarino Veronese a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORCESTER, John Tiptoft, conte di (1)
Mostra Tutti

BRUAND, Libéral

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto. Nacque a Parigi nel 1637 circa, vi morì nel 1697. Cominciò la chiesa della Salpêtrière (1670), poi terminata dal Le Vau; partecipò alla costruzione della chiesa degli Agostiniani Scalzi (oggi [...] il Le Muet e il Le Duc; chiamato in Inghilterra dal duca di York, costruì per lui nel 1682 il castello di Richmond. La sua opera principale è l'Hôtel des Invalides (la cupola è di Hardouin Mansart), destinato a ricoverare i soldati anziani o invalidi ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LUIGI XIV – PARIGI

ESSEX, Arthur Capel, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel gennaio 1632 da Arturo, barone Capel of Hadham; ma perdette i beni aviti nella guerra civile, e con la restaurazione monarchica ebbe altro titolo, quello cioè di conte di Essex (1661). Fu per [...] e divenne sempre più quella di un oppositore al governo di Carlo II, e specialmente alla persona del duca di York, il futuro Giacomo II non si era tuttavia associato ai progetti del partito di Shaftesbury, ma, scoperto il complotto della Rye House ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI LORD – CONTE DI ESSEX – GIACOMO II – DANIMARCA – LONDRA

FERGUSON, Robert

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e scrittore inglese, nato circa il 1637, morto nel 1714. Ebbe parte notevole negli avvenimenti dell'ultimo periodo del regno di Carlo II, unito col gruppo di Shaftesbury contro il duca di [...] e dovette riparare in Olanda, ritornando in Inghilterra nel 1683. Ma continuò la lotta contro il duca di York, poi re (Giacomo II) e fu pertanto partigiano di Guglielmo III d'Olanda. Ma non sufficientemente tenuto in conto da quest'ultimo, mutò parte ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT FERGUSON – INGHILTERRA – EDIMBURGO – GIACOBITI – CARLO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERGUSON, Robert (1)
Mostra Tutti

LAURA Martinozzi, duchessa di Modena

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURA Martinozzi, duchessa di Modena Giovanni Canevazzi Nata a Fano il 22 aprile 1635, morta il 19 luglio 1687, in Roma. Figlia di un maggiordomo e conte Girolamo Martinozzi e di Margherita Mazzarino, [...] 1655 andò sposa ad Alfonso IV d'Este, duca di Modena. Rimasta vedova prematuramente, si consacrò all'educazione dei figli Francesco II, duca di Modena; e Maria Beatrice, duchessa di York, moglie del re Giorgio Stuart d'Inghilterra. Quale reggente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURA Martinozzi, duchessa di Modena (2)
Mostra Tutti

PIO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VII Philippe Boutry Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] (de Zelada e Lorenzana), un inglese (il cardinale di York, ultimo Stuart in esilio), un savoiardo molto romanizzato ( , due di Benedetto XIV (il decano Albani e il vicedecano duca di York) e due di Clemente XIV (de Zelada e Carafa di Traetto), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ROMUALDO BRASCHI ONESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII (4)
Mostra Tutti

CONSALVI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] scolopi. Nel 1771 il Negroni, che da prelato era stato uditore dei cardinale duca di York (allora vescovo di Frascati), fece entrare il C. nel seminario-collegio di Frascati. Qui il C. studiò retorica, filosofia, matematiche e teologia, ma non prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSALVI, Ercole (3)
Mostra Tutti

BATONI, Pompeo Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATONI, Pompeo Girolamo Isa Belli Barsali Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] (Kilkerran, sir Ch. Fergusson); 1758: Ritratto del marchese di Morthermer (Kettering, duca di Buccleuch); Il cardinale di Gesvres (Beauvais, Museo); 1759: Edoardo Augusto duca di York (Blanckenburg, castello); 170: J0hn Crewe (Crewe Hall, eredi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II DI TOSCANA – FRANCESCO I D'AUSTRIA – GIUSEPPE II D'AUSTRIA – FRANCESCO BENAGLIO – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATONI, Pompeo Girolamo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 177
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali