. Famiglia di artisti cremonesi. Galeazzo, pittore, nacque nel 1477 a Cremona, vi morì nel 1536. Fu capostipite di una lunga generazione di artisti. S'iniziò alla scuola del Bembo e del Boccaccino.
Sue [...] del duca Vespasiano Gonzaga. Operò poi a Guastalla per il duca Ferrante II e a Viareggio affrescò nella chiesa di San 35-36; B. Berenson, North Italian Painters of the Renaissance, New York-Londra 1907, pp. 185-88 (indice delle opere); per Bernardino ...
Leggi Tutto
VEGA, Garcilaso de la
Mario Casella
Poeta spagnolo, nato a Toledo forse nel 1503, morto a Nizza il 14 ottobre 1536. Di nobilissima famiglia, passò presto (1520) a corte, al seguito dell'imperatore Carlo [...] Parigi presso la cognata Eleonora, sposa di Francesco I; e di lì, insieme col duca d'Alba, si mosse per prender parte .: Obras, facsimile dell'ed. di Lisbona 1626, a cura di A. M. Huntington, New York 1903; a cura di E. Navarro Tomás, nella collez ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di David Robert Jones, cantante e compositore inglese di rock, nato a Londra l'8 gennaio 1947. Si avvicinò alla musica all'inizio degli anni Sessanta, suonando il sassofono e cantando in diversi [...] nuova, decadente figura del 'Duca Bianco', protagonista dell'album di Berlino) di U. Edel, Absolute beginners (1986) di J. Temple, e Into the night (1985; Tutto in una notte) di J. Landis.
bibliografia
B. Miles, David Bowie black book, London-New York ...
Leggi Tutto
SOROLLA BASTIDA, Joaquín
José F. Rafols
Pittore, nato a Valenza il 27 febbraio 1863, morto a Cercedilla (Madrid) l'11 agosto 1923. A 15 anni incominciò gli studî nella scuola di belle arti di S. Carlo [...] critico d'arte Aureliano de Beruete, di Acebal, di Cossío, del Duca d'Alba, di Clotilde e Maria, moglie e figlia Studio, 1909; L. Williams, The Art of J. S. Catalogue of Paintings, New York 1909; R. Doménech, S. Su vida y su arte, Madrid 1910; A. de ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] suo fu il merito di aver condotto la questione ungherese fino al battesimo di Stefano, duca d’Ungheria, poi consacrato Sylvester II, a cura di H. Pratt Lattin, New York 1961; Thietmari Merseburgensis episcopi Chronicon, a cura di R. Holtzmann - W. ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] La nobildonna e il duca), ha al suo attivo un'intensa attività di critico e teorico. In una serie di articoli dal titolo Le .A. Walker, Art and artists on screen, Manchester-New York 1993.
B. Peucker, Incorporating images. Film and rival arts ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] suo periodo di apprendistato. L'impronta di Maso è ancora più evidente nell'affresco con la Cacciata del duca d' A critical and historical Corpus of Florentine Painting, IV, 1, Andrea di Cione, Painter, New York 1962, pp. 7-10, 14-20, 24.
M. Lisner ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] il Grande, duca dei Franchi, a non consentire che nel monastero di S. Martino a Tours, di cui era abate Kelly, The Oxford Dictionary of popes, Oxford-New York 1986, pp. 123 s.; Diz. stor. del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, p. 852 ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] movimento di rivolta erano il conte Eriberto II di Vermandois e Ugo il Grande, duca dei Franchi, figlio di re Roberto ; J.N. D. Kelly, The Oxford Dictionary of popes, Oxford - New York 1986, p. 124 (trad. it. Vite dei papi, Casale Monferrato 1995, p ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] le prescritte regole, devono essere riconosciute e rese esecutive dagli Stati aderenti alla Convenzione di New York del 1958 o a quella europea di Ginevra del 1961. Secondo queste convenzioni gli arbitri devono applicare il diritto statale scelto ...
Leggi Tutto