. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] di orologi sono quelle del British Museum di Londra e del Metropolitan Museum di New York; interessante anche quella del Museo Poldi-Pezzoli di Hawkins e quella, valutata 25 milioni di franchi, del duca Martina. Quest'ultima andò distrutta in un ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] volta Roma, e per la prima volta Bologna, Modena (il cui duca era stato da lui ritratto a Madrid), Parma e Firenze. Per farlo Donna Olimpia, e una Bambina, creduta la nipote di V. (ambedue a New York, Hisp. Society); la Dama dal Ventaglio, supposta ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] di Basilio Locatelli, nella Bibl. Casanatense di Roma, che ne contiene centotré (1618-22); quella del cardinale-duca Maurizio di Savoia, nella Biblioteca Corsini di W. Smith, The Commedia dell'arte, New York 1912; E. Del Cerro, Nel regno delle ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] al sommo nel tornito ritratto del duca, e se tutto non dominasse, in unità di visione, la luminosa atmosfera che , in tavolette, nella Galleria Liechtenstein di Vienna; S. Apollonia nella collez. Lehmann di New York. E in tutto prossime al maestro ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] nella compagnia dei Meininger (1870-1890), guidata dal duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen: la quale in Germania, e poi (trad. franc.), Parigi 1934; id., An Actor prepares, New York 1936; A. Tairov, Das Entfesselte Theater, Potsdam 1927; id., ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] di completamento e rielaborazione di titoli del repertorio melodrammatico (Il combattimento di Tancredi e Clorinda, 2005; Il duca New York City Opera.
Michael Gordon ha maturato un percorso di taglio avanguardistico, fondando a New York l’ ...
Leggi Tutto
SIDNEY, Sir Philip
Mario PRAZ
Poeta, uomo di stato e di guerra, nato a Penshurst (Kent) il 30 novembre 1554 e morto a Arnheim (Olanda) il 17 ottobre 1586. Figlio di sir Henry Sidney (v.), fu educato [...] condoglianze al re per la morte del duca d'Anjou, era incaricato di sondare il sovrano circa un suo eventuale con traduzione e note di S. A. Pears, Londra 1845; S. L. Wolff, The Greek Romances in Elizabethan Prose Fiction, New York 1912; R. W ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore francese, nato a Parigi il 24 settembre 1796, morto nella stessa città il 25 giugno 1875. Figlio d'un orefice poco conosciuto, dal quale prese senza dubbio la passione per il bronzo [...] ad un trionfo da tavola, che non fu mai finito, per il duca d'Orléans. Ma la guerra era stata dichiarata tra l'Accademia e la a Bayonne. Fuori di Francia le più belle collezioni sono quelle del Metropolitan Museum a New York e del museo Walkers ...
Leggi Tutto
Mosén Juan Bosca Almugaver che, rendendo castigliano il suo cognome, si chiamò Boscán, apparteneva alla classe dei ciudadanos honrados di Barcellona, vera aristocrazia municipale arricchita sin dai tempi [...] della morte di lui. Nell'aprile del '42 il B. accompagnava il suo antico scolaro il duca d'Alba Las Treinta, edizione H. Keniston, New York 1911. Alcune poesie del B. furono tradotte da G. B. Conti (Scelta di poesie castigliane, Madrid 1782, I) e ...
Leggi Tutto
Educatore, uomo di stato e filosofo cinese nato nel 551 a. C. presso K'üh-feu hsien nello Shan-tung e ivi morto nel 479. Il cognome della sua famiglia è K'ung. Il padre Matteo Ricci latinizzò in Confutius [...] compianto dei discepoli. Confucio, come Socrate, credeva di avere un demone famigliare, il duca Chou, figlio del re Wen, il fondatore della The Economic Principles of Confucius and his School, New York 1911 (Studies in the History, ecc. of Columbia ...
Leggi Tutto