Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Concepts in film theory, New York-Oxford 1976.
D. Andrew, The major film theories, New York-Oxford 1976.
G. Grignaffini, suo c. di parola con un uso teatrale dello spazio scenico (L'anglaise et le duc, 2001, La nobildonna e il duca; Triple agent ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Concepts in film theory, New York-Oxford 1976.
D. Andrew, The major film theories, New York-Oxford 1976.
G. Grignaffini, suo c. di parola con un uso teatrale dello spazio scenico (L'anglaise et le duc, 2001, La nobildonna e il duca; Triple agent ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] la seconda, comandata da S.A.R. Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi (e ne facevano parte Umberto Cagni, Francesco : a narrative of Summer Travel in the Interior of Alaska, New York 1917; P. Landini, L'Alasca e la sua importanza economica ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] . Agnello e S. Attanasio e il duca Antimo a Napoli, S. Sulpicio e il Giovanni de Bruin van Binten-Weck, dietro spesa di 100.000 fiorini (1662), a Parigi celebre l (1548), Firenze (1645), Chambéry (1774), York (1772), Francoforte (1783), Liverpool (1792 ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] Barsam, Nonfiction film. A critical history, New York 1973, Bloomington-Indianapolis 1992;
E. Barnouw, Documentary Cane capovolto, alcuni lavori di D. Ciprì e F. Maresco, come Enzo, domani a Palermo! (1999), Noi e il Duca - Quando Duke Ellington suonò ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] Barsam, Nonfiction film. A critical history, New York 1973, Bloomington-Indianapolis 1992;
E. Barnouw, Documentary Cane capovolto, alcuni lavori di D. Ciprì e F. Maresco, come Enzo, domani a Palermo! (1999), Noi e il Duca - Quando Duke Ellington suonò ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] l'esodo di opere famose - che oggi sono a Roma, a Leningrado, a Londra, a New York - non rimane a Perugia di Raffaello che della potente Spoleto; il primo duca del quale si sappia il nome è Maurizio, che tenta di dare Perugia all'esarca bizantino, ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] the Serbs, Croats and Slovenes, in The Geograph. Rev., New York 1925; N. Krebs, Die Ostalpen und das heutige Österreich, completo trionfo, ponendo sul trono di Croazia e Dalmazia, come vassallo di Roma, il duca Zvonimiro, ligio alla sua politica. ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] Indipendenza scoperto da Peary. Primo il duca Filippo d'Orléans, con la nave a N. una massa elevata oltre i 3000 m. (alla latitudine di 75° circa), nel centro (poco a S. del 70°) Copenaghen 1919 (traduzione inglese, New York 1921); id., In der Heimat ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] di umanità, C. ha tentato e raggiunto le più belle affermazioni. Nel 1637 il poeta è al servizio del duca in Bibl. Esp., 73-74; El Alcalde de Zalamea, ed J. Geddes, New York 1918; La vida es sueño, ed. A. Gasparetti, Firenze 1928; A. Valbuena Prat ...
Leggi Tutto