(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] New York e gli Slovacchi furono attirati invece di preferenza dalle miniere di Pennsylvania di Thietmar, primo vescovo di Boemia, nel 967. Secondo Cosma, al Te Deum intonato dal clero si sarebbe unito il canto tedesco Khriste Keinado cantato dal duca ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di Heidelberg di Filippo del Palatinato, in quella di Konigsberg fondata dal duca Alberto di Prussia, in quella di Dresda di Augusto di E. C. Richardson, CLassification theorical and practical, New York 1912; W.C. Berwick Sayers, A manual of ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] ebraici cittadini: si calcola che 13 città abbiano più di 100.000 Ebrei (New York, più di 1 milione e mezzo; Varsavia, 350.000; Chicago centro commerciale, vivevano numerosi Ebrei. Nel 1237 il duca Federico II li escluse da ogni ufficio e li ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] costituiscono il ducato di Puglia e il Regno di Sicilia, mentre poco dopo il duca stesso di Normandia passa la 1623, i cosiddetti Nuovi Paesi-Bassi col centro di Nuova Amsterdam, la futura New York; sulle stesse coste dell'America meridionale, nella ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] sono limitati da altre giurisdizioni annesse. Nel porto di New York, ad esempio, accanto alla Port Authority, esistono una " di Trieste (Porto Vittorio Emanuele III e Porto Duca d'Aosta), il "deposito franco" di Genova, così il porto franco di Napoli ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] , voll. 4, Torino 1907-1913; J. Dewey, My pedagogic Creed, New York 1897; id., Educationa Essays, Londra 1919; P. Dubois, L'éducation de soi : disposizione che fu rinvigorita nel 1622 dal duca Ernesto il Pio di Gotha, che adottò nel suo stato un ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di diversa origine.
Nel 1393 scese a questo albergo Enrico, conte di Derby (poi Enrico IV d'Inghilterra). Nel 1472 vi fu ospitato il duca Alberto di l'Albergo Pennsylvania di New York ne ha di sette tipi diversi). Il servizio di mensa comprende ancora ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] Federico II, e il catasto fatto eseguire nel 1327 dal duca Carlo di Calabria.
A partire dal sec. XV più opere appaiono , Lezioni di statistica, parte 1ª, Roma 1909; J. Koren, History of statistics, New York 1918; C. Gini, Appunti di statistica, Padova ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Schlachtfelder, III, Berlino 1912; Sihler, Annals of Caesar, New York 1911; e ancora: Th. Mommsen, Die Rechtsfrage zwischen Caesar und come conquistatore e creatore di impero. Il Cesare che il duca Valentino sognava di essere.
E quale grand ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] e opera del Vasanzio; quella Sacchetti di Pietro B. da Giacomo del Duca e successivamente (1600, 1650, di New York, fondato nel 1898 sotto il patronato della Società zoologica di New York. Il New York Zoological Park occupa una area di 264 acri, di ...
Leggi Tutto