. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , a Smirne, a New York, a Tripoli ecc., dove lo scopo non poteva essere, certo, quello di fronteggiare il bolscevismo. Perciò, generale Armando Diaz, duca della Vittoria, e l'ammiraglio Paolo Thaon di Revel, duca del Mare, capi di stato maggiore dell' ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] la preferenza. I due progetti di Freudenschaft disegnati dal Schickardt, architetto del duca, e il secondo dei quali 1812 non contava che 2227 ab., arriva a contarne 995.000 nel 1920; New York passa da 33.000 abitanti nel 1800, ai 6.000.000 nel 1920; ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] e venne premiato al Lincoln Center di New York, l'anno seguente fu al Festival d'Automne di Parigi compiendo poi una tournée europea di Brook, o come nel film di K. Branagh su Much ado about nothing, del 1993, dove D. Washington impersona il duca, ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] duca a ordinargli il suo capolavoro, il Perseo, nonché un proprio ritratto, e un Apollo, un Narciso, un Ganimede, un Nettuno di , Napoli, XXXIX; R. Cortissoz, B. C. artist and writer, New York 1906; T. Parodi, La "Vita" del C., in Poesia e letteratura ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] chiese e ottenne licenza dal Gonzaga di passare ai servizî di Guidobaldo. il duca feltresco. Il marchese non osò from the Italian a. annotated by L. Eckstein Opdyke, New York 1901, contiene pregevoli illustrazioni iconografiche (cfr. Giorn. stor. lett ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] York), Łódź 150.000.
Tra le altre popolazioni che vivono entro i confini della Polonia sono da ricordare i Lituani del voivodato di con la fondazione delle città sul modello di Magdeburgo. I beni del duca, della chiesa e della nobiltà militare erano ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] l'opera di colonizzazione fu ripresa su larghe basi e con intenti scientifici e pratici a un tempo dal duca degli Abruzzi.
Nel 1871 venne fondata la borsa cotoni di New York (New York Cotton Exchange) e nel 1873 quella di New Orleans. A poco a poco ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] a Montreal da A. Alberani, S. Baracchini, V. D'Angelo, M. Del Duca, G. e R. De Magistris, A. Ghibellini, S. Marsili, U. Panerai, 1851 nelle acque dell'Isola di Wight e che da allora non si è più mosso dalla bacheca del New York Yacht Club, suo geloso ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , pubblicati in facsimile a spese del duca de Loubat e a cura di Léon de Rosny, E. Seler, York 1891) la corazza, spesso di cotone di grosso spessore o di cuoio di tapiro o di cervo; l'elmo o casco, per lo più a forma di testa d'animale (coyotl) di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] all'impero romano in seguito alla vittoria del duca Cirillo nelle acque sarde, ed alla scomparsa del , The folk songs of many peoples, New York 1922; N. Oneto, Memoria sopra le cose musicali di Sardegna, Cagliari 1841; P. Orano, Contemporanei, ...
Leggi Tutto