Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le aristocrazie
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aristocrazia altomedievale è collegata alla funzione svolta e al [...] di Baviera Gerold (morto nel 799) – esponente di un’importante famiglia del medio Reno – e il duca del Friuli Eric (morto nel 799), anch’egli di alcuni intellettuali carolingi, come Paolino o Alcuino diYork, in trattati e lettere elaborano dei ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] grandi onori, e dal 1947 al 1957 fu ospite frequente del Metropolitan di New York, dal quale si congedò nel febbraio e nel marzo del 1962 con come tenore lirico (Rodolfo, il Ducadi Mantova) e affermatosi come tenore di grazia (Elvino, il Conte d’ ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] di Chartres, del sec. 13°), mentre nel testo di Giovanni di Hildesheim, come nelle più tarde miniature delle Très Riches Heures del ducadi -764; R.E. Brown, The Birth of the Messiah, New York 1977; G. Gnoli, Zoroaster's Time and Homeland, Napoli 1980 ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] di Cristina di Lorena col granduca Ferdinando I di Toscana favorì nel 1631 la nomina di Persiani a segretario del ducadi Guisa, Carlo di Glixon - J.E. Glixon, Inventing the business of opera, New York 2006, pp. 68 s., 114; A. Morelli, Marazzoli, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Ludovica
Fabio Arlati
Nacque a Guastalla il 26 settembre 1499, primogenita e unica erede del conte Achille e di Veronica Pallavicino.
Dopo aver ricevuto un’educazione di stampo umanistico, [...] appoggio del ducadi Milano e di altre influenti amicizie milanesi a conservare la guida del feudo di Guastalla, Baernstein, A convent tale: a century of sisterhood in Spanish Milan, New York-London 2002, ad ind.; A. Toffolo, «Servire a Dio in l ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] nella racc. di E. Checcucci, Milano 1929, p.11; G. Miranda-E. Cecchi, La raccolta del ducadi S. Donato di Napoli, Milano , Pittori italiani dell'Ottocento,New York 1949, pp. 78 s.; Lettere dei macchiaioli [a cura di L. Vitali], Torino 1953, pp ...
Leggi Tutto
CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] la nascita dell'infante, poi al teatro S. Carlo) ed alla serenata Le gelosie di Ibero partecipate a Partenope diGerolamo Abos (nella casa del ducadi Medinacoeli). Probabilmente a Napoli continuò a cantare anche nella stagione del 1748. Nel 1749 il ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] soffitti e le pareti che aveva decorato per il ducadi Chandos. Si conservano ancora un grandioso soffitto a per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946, p. 33; S. S. Sitwell, British architects and craftsmen, London-New York-Toronto-Sydney ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] di un gruppo di sostenitori della musica italiana a Parigi, che includeva aristocratici quali il Duca d’Orléans, la principessa di Conti, il ducadi bis 1867, Vienna 1869, ristampa, Hildesheim-New York 1976; M. Brenet, La Librairie musicale en ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] di musicista nella Italia settentrionale, come è provato dalla sua opera del 1643, dedicata a Carlo II ducadi Mantova e di , Catalogue du fonds de musique ancienne de la Bibliothèaue nationale, New York 1972, IV, p. 150; recensione a R. T. Pinnell, ...
Leggi Tutto