BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] di Londra, Museo del Louvre, Museo di Strasburgo, Accademia di Venezia, Albertina di Vienna, Bibl. Reale di Windsor ed inoltre nella coll. del ducadi Devonshire, e in quella del Christ Church College di cura di J. P. Richter, London-New York-Toronto ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] d'Este. Nel 1436 il B. domanda al ducadi Ferrara Niccolò il permesso di portare un certo quantitativo di frumento dal Ferrarese ai suoi possessi di Medicina in provincia di Bologna (Arch. di Stato di Modena, Registri della camera, Mandati anno 1436 ...
Leggi Tutto
VITERBO
AAmedeo De Vincentiis
Durante la prima metà del XIII sec. tra Viterbo e Federico II si stabilì un legame asimmetrico. Per l'imperatore la città rappresentava un punto strategico da controllare [...] minore età dell'erede Federico di Svevia. Si ribellarono dunque al ducadi Toscana. Ben presto però Radke, Viterbo. Profile of a Thirteenth-Century Papal Palace, Cambridge-New York-Melbourne 1996, pp. 17 ss.; S. Menzinger, Viterbo 'città ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] nel repertorio bandistico italiano – e Il ducadi Scilla (dramma lirico di Peruzzini e Leone Fortis, 1859), 1999; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, pp. 504 s.; S. Werr, Neapolitan elements and comedy in ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone ducadi Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] contea diYork, ma non riuscì ad imporre il suo dominio. Naufragarono anche i progetti matrimoniali con Margherita, figlia di re Guglielmo di Scozia. Nel 1196 ricevette in feudo da re Riccardo la contea del Poitou, cui era legato il titolo diducadi ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] didi condoglianze. Mantenne una reputazione di donna virtuosa, didi Soragna, mecenate di Torquato Tasso e dididi villa» del ducadidididididididi manoscritti di Partenia di , La Partenia di B. T. didi a cura di B. Richardson cura di P a cura di J.E. ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI, Gaspare
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] principe Tagliacozzi lo stabilì con Vincenzo Gonzaga, ducadi Mantova, a partire dal 1596. Inizialmente chiamato - Rugiu - P.J. Sykes, History of plastic surgery, Berlin-New York 2007, pp. 167-212; R. Gurunluoglu - A. Gurunluoglu, Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] direttamente, essendo stato commissionato all'uno e all'altro dal ducadi Mirandola un grande dipinto. Ciò dovrebbe essere avvenuto verso per la Pinacoteca di Parma e attribuito al B.); H. Brigstocke, A. B. Diana and Endymion at York, in The ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] (ms. 111), all’Elogio funebre di Gian Galeazzo (Parigi, Bibliothèque Nationale de France, ms. Lat. 5888), fino al libro d’ore Bodmer (New York, The Pierpont Morgan Library, ms. M 944).
L’improvvisa morte del duca nel 1402 segna un brusco arresto ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] nel Collegio gesuitico di Torino, dove rimase fino al 1697. Lì instaurò ottimi rapporti con il ducadi Savoia Vittorio the History of Structural Mechanics, I, Statics and Resistance of Solids, New York 1991, pp. 69-76; F. Bellissima - P. Pagli, ...
Leggi Tutto