COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] Campagna, in una lettera del 19 giugno 1604 indirizzata al ducadi Urbino, lo ricorda fra scultori celeberrimi e, citando i 147 s.); il S. Giovannino della Morgan Library di New York eseguito sotto la diretta influenza dell'arte michelangiolesca ed ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] Paolo del 1588, in cui egli dichiara di avere 36 anni e di essere musico al servizio del ducadi Ferrara (cfr. Ravasio 1992, pp. 141 16 compositori tra cui Ingegneri, Marenzio, Luzzaschi, New York, 1968); La Gloria Musicale (Venezia, R. Amadino 1592 ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] alle loro storie andamento narrativo. Uno degli esempi più ricchi è il manoscritto delle Très Riches Heures del Ducadi Berry (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), che testimonia l'attrazione dei ricchi laici della fine del Medioevo ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] A coronamento di un’intensa carriera, nel 1627 Gómez Suárez de Figueroa ducadi Feria, P. Paintings and drawings, New York-London 1979; A. Morandotti, Per l’attività di C. P. nell’antico Stato di Milano: il ciclo di Torre Garofoli, in Arte lombarda, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, ducadi Orléans [...] di un principe», evitando di intrattenere rapporti con «musici e commedianti» e «cortigiane», e in particolare di frequentare il ducadi -New York 1996, pp. 30 s.; Il Museo degli strumenti musicali del conservatorio «Luigi Cherubini», a cura di M. ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] il 9 luglio L. sposò Maria, figlia di Carlo di Blois, ducadi Bretagna. Dopo la ratifica del trattato di Brétigny (24 ott. 1360), L. fu Id., The Western Mediterranean Kingdom 1200-1500, London-New York 1997, ad ind.; H. Landais, La construction d'une ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] come narrazioni di alcuni casi da lui affrontati (per quello di G. Tagliavia d'Aragona, ducadi Terranova, primo trattatista di medicina legale, Bologna 1967; C.D. O'Malley, I., G.F., in Dictionary of scientific biography, VII, New York 1973, pp ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] di Francia, vedova di Luigi XIII, attraverso il cugino Odoardo Farnese, ducadi Parma. Nel teatro del Petit Bourbon allestì di of opera. The impresario and his world in seventeenth-century Venice, New York 2006, pp. 74-88, 229-243, 274 s., 279, 318; ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] C. e quelli di Eutocio al De circuli dimensione, con altra dedica ad Ottavio Farnese, ducadi Parma e Piacenza. 321-326; Id., F. C., in Dict. of Scientific Biography, III, New-York 1971, pp. 363-365; S. Drake-I. E. Drabkin, Mechanics in Sixteenth- ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] ricorda la festa in onore dell'ambasciatore francese ducadi Saint-Aignan (1734) e l'apparato teatrale from Clement XI to Benedict XIV, 1700-1758, New York 1977, pp. 145-179; C. Verani, Profilo di Contigliano, in Lazio ieri e oggi, XV (1979), ...
Leggi Tutto