TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] ’Oratorio, il principe della Rocca (Francesco Filomarino) e il ducadi Roscigno (Giovan Battista Villano) lo avvertirono che alcuni uomini del in Europe, 1506-1688, a cura di J. Munns - P. Richards - J. Spangler, London-New York, 2015, pp. 99-124; M. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, ducadi Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] famoso condottiero Prospero, ducadi Traietto e conte di Fondi, con una dote di 12.000 ducati. Vespasiano G., 1513-1566, her family and her friends, London-New York 1912; C. von Chledowski, Neapolitanische Kulturbilder, XIV-XVIII Jahrhundert, Berlin ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] Nello stesso tempo Ignazio fece chiedere al ducadi Ferrara, Ercole II, di premere su suo fratello, il cardinale 27, 112, 171, 229; F.C. Church, The Italian reformers, I-II, New York 1931, ad ind.; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra, in Riv. stor. italiana ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, ducadi Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] titolo diducadi Normandia prima di Poitiers, governò sino al 1360, al posto del padre, con il titolo di reggente del in the History of European Art, 2), 2 voll., London-New York 1967; A. Erlande-Brandenburg, Le Tombeau de saint Louis, BMon 126 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] forse faceva parte di un più esteso epos sulla vittoria del 787 di Carlo Magno contro Tassilone III ducadi Baviera; e il Lindisfarnensis monasterii di Alcuino diYork, che descrive in distici elegiaci la distruzione del monastero di Lindisfarne ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] conservati al Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, che possiede il nucleo più importante, nella collezione del ducadi Devonsbire, al Victoria and Albert Museum di Londra, al Cabinet des dessins del Louvre, al Gabinetto nazionale delle stampe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] al ducadi Urbino Francesco Maria I Della Rovere veniamo anche a sapere dell’intenzione di Tartaglia di contribuire con of scientific biography, ed. Ch.C. Gillispie, 13° vol., New York 1976, ad vocem.
G.B. Gabrieli, Nicolò Tartaglia: una vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] passata alla recente asta di Sotheby’s a New York (26 gennaio 2012 n. 50), proveniente dalla collezione romana di Giuseppe e Giovanni Battista Paulucci (1695) e acquistata poi da don Luis de la Cerda, ducadi Medina Celi e viceré di Napoli (1711); la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] di levigata esattezza, impaginate con eleganza fredda e geometrica, come l’Allegoria della musica del 1649 (New York soggiorno di oltre vent’anni a Roma, fondamentale per le sue scelte future. Pregevole ritrattista (vedi I figli del ducadi Bouillon, ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] di Firenze per le nozze di Ferdinando I e Cristina di Lorena, al C., ufficialmente compreso nell'ambito della scuola di Santi di Tito, fu commissionata la scena del Ducadi in Baroque Art: the Jesuit Contribution, New York 1972, pp. 34 ss.; D. Heikamp ...
Leggi Tutto